Anche quest’anno Se Non Ora Quando? Torino in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro propone il progetto Potere alla Parola.
Nelle due precedenti edizioni abbiamo sollecitato una riflessione sulle parole legate al tema della violenza contro le donne, organizzato incontri tematici legati al Diritto, alla Comunicazione e all’Accoglienza destinati agli insegnanti e invitato le scuole che hanno aderito ad approfondire il tema con la produzione di lavori caratterizzati dall’utilizzo di tecniche espressive e linguaggi differenti.
Il progetto di quest’anno prosegue con la finalità di riflettere sui temi dell’uguaglianza, della non discriminazione, della dignità e del rispetto reciproco fra i generi, approfondendo temi e significati contenuti nell’opera prescelta e sperimentando le immense potenzialità espressive della ‘parola’.
L’idea è quella di lavorare sui testi, meglio se grandi romanzi o opere classiche, su tragedie, commedie ma anche su racconti e novelle e, perché no, fumetti.
È previsto un incontro di formazione il 20 novembre 2014 dalle 14.30 alle
17.30 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Civico, piazza Palazzo di Città, 1.
L’incontro è rivolto non solo agli insegnanti che intendono partecipare con le loro classi al progetto ma a tutte/i coloro che sono interessati al tema e l’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.
(È possibile iscriversi inviando una mail a potereaIIaparoIa3@gmaiI.com entro il 18 novembre)
Considerato che l’obiettivo di quest’anno è strettamente legato alla parola scritta, l’incontro avrà come relatrici due scrittrici, Stella Sorcinelli e Serena Gaudino e la giornalista Stefanella Campana che daranno spunti e suggerimenti per lavorare con le classi.
Il lavoro che i ragazzi dovranno produrre sarà un testo che dovrà seguire le indicazioni del progetto Potere alla Parola secondo i criteri di scrittura utilizzati durante le attività curricolari e previsti per le prove scritte di fine ciclo scolastico delle
scuole medie inferiori e superiori.
Tale testo potrà avere forma di dialogo, di lettera o scambio epistolare, di pagina, di diario o di articolo di giornale, di sceneggiatura oppure di riscrittura dell’episodio scelto.
Possono partecipare tutte le classi della scuola media inferiore e superiore. Tutti i materiali riguardanti le precedenti edizioni sono consultabili su www.archivio.senonoraquando-torino.it e www.bookblog.salonelibro.it
Per informazioni e iscrizioni scrivete a
potereaIIaparoIa3@gmaiI.com – senonoraquando.torino@hotmail.it