L’estate è il periodo in cui si legge di più. Un buon libro è un compagno di viaggio ideale.
Ogni settimana pubblicheremo i consigli di amiche e amici esperte/i o accaniti/e lettori e lettrici di libri scritti da donne o che trattano di questioni femminili.
Chi ha voglia di inviarci i suoi suggerimenti con un piccolo commento sul perchè consiglia quel libro ci invii una mail a senonoraquando.torino@hotmail.it : pubblicheremo i più interessanti.
Inizio io con qualche suggerimento:
LIBERE TUTTE di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti ed. Minimun fax i motivi per cui consiglio questo libro sono tre: perchè c’è ancora bisogno di femminismo e questo libro ce lo spiega molto bene, perchè le due autrici sono brave e impegnate da tanto tempo sul tema della libertà delle donne che è il filo rosso del libro ed infine perchè il 15 settembre (segnatevi la data!) presenteremo il libro a Torino al Circolo dei Lettori.
GLI ANNI di Annie Ernaux ed. L’ORMA Editore un consiglio a scatola chiusa, perchè il libro non l’ho ancora letto. Mi è stato regalato da mia figlia (e questa è una garanzia). L’autrice è considerata un classico contemporaneo, è amata da generazioni di lettori e studenti. Questo romanzo ha fatto incetta dei più prestigiosi riconoscimenti letterari francesi ed stato salutato come uno dei capolavori dei nostri tempi, In Italia ha vinto il Premio Strega Europeo 2016
PENSIERI SPARSI DI UNA PSICOANALISTA a volte sorridente e a tratti un pò ironica di Daniela Gariglio con le illustrazioni di Albertina Bollati ed.arabAFenice L’autrice lo ha definito un libro “da comodino” nel senso che si può leggere un pensiero per volta, magari alla sera prima di andare a letto come accompagnamento per una notte di buona e proficua riflessione. Il tutto poi è impreziosito dalle illustrazioni leggere, ironiche e pregiate di Albertina Bollati che è riuscita a creare un’ottima sinergia con l’Autrice.
Laura Onofri