23 FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI

Anche quest’anno un ricco cartellone per il 23 Festival delle colline torinese.

Qui tutto il programmma

Per le amiche di SeNonOra Quando? Torino, presentando questo coupon  stampato si potrà avere il biglietto alprezzo scontato di 11 euro anzichè 16.

mercoledì 6 e giovedì 7 giugno ore 20

Casa Teatro Ragazzi, Torino

Prima nazionale

VIENI SU MARTE

VicoQuartoMazzini

Durata 70’

Una giovane compagnia ci racconta la partenza di una delle migrazioni più iperboliche, quella sul Marte, e di una missione (forse impossibile?) che dovrebbe portare l’umanità a chiamare “casa” il pianeta rosso. Il tutto è liberamente ispirato a Cronache Marziane di Ray Bradbury.

 

giovedì 7 e venerdì 8 giugno, ore 22

Fonderie Limone, Moncalieri

Prima nazionale

PLATONOV

Il Mulino di Amleto

durata 100′

Platonov è uno dei primi testi di Anton Cechov che anticipa, attraverso le vicende del suo protagonista e della società in “equilibrio precario” che lo circonda, i grandi temi dei suoi drammi della maturità. Lo spettacolo de Il Mulino di Amleto nasce dal desiderio di creare un corto-circuito tra le parole di Cechov e la ricerca di un rapporto intimo tra attori e spettatori.

venerdì 8 giugno, ore 20

Café Muller, Torino

NIKOLA TESLA/A PORTRAIT

NeedTeatro

durata 70′

Una lettura scenica di un giovanissimo pensata come un ritratto teatrale indaga (in endecasillabi) sulla vita del grande e sfortunato scienziato serbo naturalizzato americano che ha posto le basi di alcune delle più importanti innovazioni del XX e del XXI secolo, dalla comunicazione senza fili alla moderna elettricità. In scena anche una vera bobina che genera fulmini.

da venerdì 8 a domenica 10 e da venerdì 15 a mercoledì 20 giugno, ore 21

Caffè Elena, Torino

DICKINSON’S WALK

Undicesima parte di Interior Sites Project

Cuocolo Bosetti / IRAA Theater

durata 60′

La Dickinson si rinchiudeva in una stanza della casa paterna, Roberta Bosetti libera le parole della poetessa americana nelle piazze e nelle strade di una città, camminando. Dice versi e stralci di lettere. Un piccolo viaggio reale (che comincia in Piazza Vittorio) e uno mentale, condivisi dagli spettatori.

 

 

Commenti chiusi.