23 FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI

Anche quest’anno un ricco cartellone per il 23 Festival delle colline torinese.

Qui tutto il programmma

Per le amiche di SeNonOra Quando? Torino, presentando questo coupon  stampato si potrà avere il biglietto alprezzo scontato di 11 euro anzichè 16.

martedì 12, ore 19.30; mercoledì 13, ore 20.45; giovedì 14, ore 19.30; venerdì 15, sabato 16, domenica 17 giugno, ore 18.00
Teatro Gobetti, Torino
 – fuori abbonamento
BERNARD-MARIE KOLTÈS/LICIA LANERA
ROBERTO ZUCCO

Licia Lanera, personalità di spicco della nuova scena italiana, dirige gli attori neo-diplomati della scuola del Teatro Stabile di Torino confrontandosi con l’ultima pièce scritta da Bernard-Marie Koltès. Essa ricostruisce la vicenda di un serial killer che, dopo l’omicidio dei genitori, diventa lupo solitario. Un eroe contraddittorio della mitologia del sommerso. Info e biglietteria teatrostabiletorino.it

da martedì 12 a venerdì 15, ore 22, sabato 16 giugno ore 20 —> spostato per motivi tecnici presso la
Scuola Holden, Torino – prima nazionale
MASSIMO SGORBANI / MICHELE DI MAURO
CAUSA DI BEATIFICAZIONE

Sulle tracce dei testi di alcune mistiche e dei processi di beatificazione Massimo Sgorbani crea tre personaggi femminili. Uno situato nelle profondità del medioevo, una prostituta di Pristina durante la guerra dei Balcani e una kamikaze palestinese realmente vissuta. Nell’incipit delle tre storie la violenza o l’emarginazione. Un comun denominatore l’anelito alla maternità.

giovedì 14 e venerdì 15 giugno, ore 20
Casa del Teatro, Torino 
– prima nazionale
MILENA COSTANZO
OH NO SIMONE WEIL!

Nella terza tappa della sua “Trilogia della Ragione” Milena Costanzo dopo Emily Dickinson e Anne Sexton affronta Simone Weil, atleta dell’anima, consapevole dell’impossibilità a ridurla personaggio teatrale. Perciò l’attrice compare in scena con sulle spalle un enorme, simbolico, zaino da escursionista. Grande ma non capace di contenere tutto. Uno zaino che sembra alludere anche ai tanti viaggi reali e intellettuali della teologa, filosofa, scrittrice francese.

sabato 16 ore 22 e domenica 17 giugno ore 20
Teatro Astra, Torino

MILO RAU
EMPIRE

Un resoconto di viaggi nel quale quattro migranti e al contempo attori professionisti raccontano la loro odissea davanti ad una telecamera, seduti in una vecchia cucina. Un’emozionante performance la loro, per non dimenticare pagine dolorose della storia recente. Con l’intreccio delle narrazioni Milo Rau costruisce uno straordinario affresco teatrale.

domenica 17, ore 22 e lunedì 18 giugno, ore 20
Fonderie Limone, Moncalieri

ALESSANDRO SERRA / SARDEGNA TEATRO
MACBETTU

Premio Ubu 2017 come migliore spettacolo dell’anno, Macbettu propone l’opera nella più pura tradizione elisabettiana. In scena ci sono solo uomini. Ma la cornice non è la Scozia medioevale, bensì una Sardegna arcaica. La riscrittura da Shakespeare di Alessandro Serra è stata tradotta in “limba sarda” da Giovanni Carroni.  In un canto che elude ogni letterarietà.

   INFO E BIGLIETTERIE 

Teatro Astra
via Rosolino Pilo 6, Torino
martedì/sabato 16.00/19.00
tel. 011 5634352

Infopiemonte – Torinocultura
via Garibaldi 2, Torino
tutti i giorni 9.00/17.00

Commenti chiusi.