Che libro metto in valigia?

Ecco i consigli di Cinzia Ballesio, lettrice “forte”, di SeNonOraQuando, Torino

Iniziamo con il libro che proprio ieri ha vinto il Premio Strega, ricordando che dal 2003  non era assegnato ad una donna (n.d.r.)

La ragazza con la Leica  – Helena Janezek  –  Guanda 2017

Facile consigliare un romanzo che è nella cinquina dello Strega, ma questo è veramente molto intrigante. Anche qui la Storia, quella della “mitica” Gerda Taro, fotoreporter di guerra morta giovanissima in un incidente “sul campo” durante la guerra di Spagna. Gerda Taro nota per essere stata compagna di un altro mito della fotografia, Robert Capa.  Ma tra i due chi era la vera “luce”?Un flusso di eventi e emozioni legati ad una giovinezza in cui tutto sembra possibile.

 

Sei donne che hanno cambiato il mondo,   –  Gabriella Greison –  Bollati Boringhieri, 2017

Sei pioniere vissute in cinquant’anni cruciali del novecento…una chimica polacca che non poteva frequentare l’università, una fisica ebrea odiata dai nazisti, una cristallografa inglese a cui scipparono le scoperte, una diva di Hollywood ingegnera militare…Sei storie come romanzi brevi, magnifiche anche se non sempre allegre e a lieto fine perché storie vere di successi e fallimenti.

Ma è grazie a donne come queste ed al loro esempio che la scienza ha iniziato ad essere declinata anche al femminile.

Lavoro dunque sono?  AA.VV.  – Neos Edizioni, 2016

Nel Novecento le donne si sono battute strenuamente per il diritto al lavoro, sono diventate operaie, impiegate, professioniste, imprenditrici, manager. Sono state assunte e licenziate, hanno fatto carriera oppure no, hanno faticato, si sono sindacalizzate, si sono divise fra lavoro e famiglia, hanno rinunciato a tante cose, hanno ottenuto risultati brillanti, sono rimaste senza lavoro.

Ma …veramente il fatto di avere uno stipendio garantisce la dignità di fronte agli altri e a se stesse? sono davvero libere di scegliere la loro professione?  sono state capaci di dare un senso sociale ai loro risultati, o si sono fermate al successo individuale? quanto costa tutto questo in termini di tempo, di qualità di vita, di relazioni con i compagni, i figli, la comunità?

Quindici protagoniste indimenticabili e le loro storie, per riflettere sul significato del lavoro, fra soddisfazioni e frustrazioni, aspettative e disillusioni, sogni e realizzazioni

 

La notte dell’oblio – Lia Levi  – Edizioni e/0 2012

Un terribile segreto che, a guerra finita, torna a bussare alla porta di una famiglia di ebrei. La Storia non concede sconti e saranno due giovani innamorati a doversi confrontare con le colpe e gli errori dei loro genitori.

Avvincente come un giallo, un invito a riflettere sulla “banalità del male”.

 

Anna Maria d’Orleans Regina di Sardegna Duchessa di Savoia,  Maria Teresa Reineri – Centro studi piemontesi, 2017

Riservato ESCLUSIVAMENTE a chi ama le biografie ed ha passione per letture “corpose” (son 652 pagine)

Principessa francese figlia di Enrichetta Stuart, prima regina di casa Savoia,  imposta come moglie di quello che sarà il primo re di Sardegna, Vittorio Amedeo II,  da Luigi XIV, poco amata dalla suocera Maria Giovanna, la seconda Madama reale…

.. vive a  Torino tra il 1684 ed il 1728…. quarant’anni di storia torinese ed europea con intrecci e sviluppi che, a dispetto di un’idea stereotipata del passato, stupiscono ancora oggi

 

Sempre per chi ama le biografie consiglio l’autrice, la storica e critica d’arte Rachele Ferrario.

La scelta è ampia: artisti come Giulio Paolini oppure una vasta scelta al femminile.

Da Margherita Sarfatti a Palma Bucarelli, da Carol Rama a Marisa Merz… A chi legge la scelta.

 

e poi, autori uomini, argomenti differenti

 

a proposito di vaccini…

La congiura dei somari, Roberto Burioni  –  Rizzoli ed.2017

Già l’inizio non è male:”… la scienza non è democratica. La velocità della luce non si decide per alzata di mano… una palla di ferro gettata in mare andrebbe a fondo anche se un referendum popolare stabilisse che il peso specifico del ferro è inferiore a quello dell’acqua.”Come curare  “i somari”, chi vive di fake news e di “sentito dire”?

Dice Burioni, microbiologo e virologo : “…per bloccare i “somari” e convertirli alla ragione abbiamo qualcosa di più efficace degli antibiotici, più sicuro dei vaccini, un rimedio antico ed economico:… i libri…”.

Come dire ancora una volta, senza stancarci mai “ Potere alla Parola!”

 

altra biografia  con affresco torinese ( e non solo)

Il grande Gualino –  Vita e avventure di un uomo del Novecento,   Giorgio Caponetti,  –  Utet, 2018

La storia non solo torinese di un imprenditore spregiudicato, raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Una vita come un romanzo, raccontata con la vivacità dell’improvvisazione jazz e con l’andamento di una partitura sinfonica, un ritratto scintillante di un’epoca incredibile.

Ancora una biografia, avete capito che ne sono appassionata…

ma questa volta  dove accanto al protagonista,   ha un ruolo fondamentale una donna Cesarina Gurgo Salice.. e le sue amiche.. Jessie  Boswell,  Bela Hutter, Raja Markmam, Daphne Maugham Casorati…

Buona estate e buone letture

Cinzia

 

 

 

 

 

 

 

Commenti chiusi.