Che libro metto in valigia?

Oggi i consigli di Rosanna Oliva, Presidente della Rete della Parità

 Cinquant’anni non sono bastati: le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale. – Anna Maria Isastia, Rosa Oliva   –  Scienza express ed.

Ventinove riflessioni presentano un ragionamento collettivo sulle carriere e sui destini delle donne italiane, a partire dalla sentenza n.33/1960 della Corte costituzionale che segnò l’inizio delle modifiche legislative che hanno portato all’eliminazione delle discriminazioni contro le donne per l’accesso alle carriere pubbliche.

Il volume con le sue tre parti – Come eravamo, Come siamo e Come saremo – guarda al passato, al presente e al futuro.

Un cammino lento e difficile, ancora incompleto, da far conoscere, a sei anni dalle celebrazioni dei cinquant’anni della sentenza, alle giovani generazioni, per impegnarle a loro volta.

La lettera alla nipote, che idealmente apre il volume, preannuncia il passaggio di testimone alle donne e agli uomini del futuro e contiene l’auspicio che le celebrazioni dei cento anni della sentenza possano essere l’occasione per constatare che nel 2060 la parità dei diritti e le pari opportunità siano una realtà compiuta.

 Cara Irene, ti scrivo. Un messaggio alle donne e agli uomini di domani – Monica Marelli, Rosa Oliva Illustrazioni di Francesca Lù  – Scienza Express ed.

Rosanna è sempre dalla parte delle bambine e di tutte le donne. Davanti a un’ingiustizia reagisce, cercando il mondo migliore per rendere la società un po’ più giusta. Per questo motivo ha scelto di raccontare alla sua nipotina Irene quanto siano importanti la parità e l’impegno collettivo.

 

 

Commenti chiusi.