LUNEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 17.30 al Campus Einaudi presentazione del libro
UNA RIVOLUZIONE POSITIVA. Conversazioni con Elena Marinucci di Anna Maria Isastia(Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017).
L’autrice in compagnia di sei studiose professioniste in diversi campi di ricerca vicini alle istanze della protagonista del libro, trarranno spunto dai suoi contenuti per una riflessione sulle battaglie sociali e femminili, dei diritti e delle opportunità portati avanti da metà degli anni ’80 dallo spirito libero e anticonformista della senatrice Elena Marinucci.
A che punto sono queste battaglie, viviamo forse un momento di recessione. E’ necessario vigilare con maggiore attenzione. Molti i temi affrontati in un dialogo aperto e contemporaneo che precede di qualche giorno la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (domenica 25 novembre).
All’ex Senatrice Elena Marinucci si deve la nascita della Commissione nazionale pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio. La Marinucci ha vissuto la rivoluzione femminista in maniera istituzionale dopo una prima fase movimentista, trasformando in leggi le aspettative di una generazione. Partecipa ai dibattiti sulla necessaria riforma del diritto di famiglia. Sostiene attivamente la legge sul divorzio, l’aborto e il diritto di autodeterminazione della donna. Nel 1976 si occupa con Tina Lagostena Bassi, Laura Remiddi del primo centro contro la violenza sulle donne coordinato da Alessandra Bocchetti all’Università delle Donne di Roma
Intervengono Franca Roncarolo Direttrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino, Marinella Belluati Dipartimento di Culture, politica e società – Sociologia dei processi culturali e comunicativi, UNITO Mia Caielli Direttrice CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, Mariateresa Molo Presidente Fondazione Carlo Molo onlus, Anna Maria Isastia Autrice del libro e docente di Storia Contemporanea Università Sapienza, Roma, Laura Onofri Componente Commissione Regionale Diritti e Pari Opportunità Regione Piemonte, Coordinatrice del movimento “Se Non Ora Quando?” Comitato di Torino , Stefanella Campana Giornalista e membro della Rete GiULia (Giornaliste indipendenti, unite, libere e autonome)
Sede CAMPUS EINAUDI – Aula Seminari 3d233 Dipartimento Culture Politica e Società (terzo piano) Lungo Dora Siena, 100 A – Torino
Ingresso libero fino esaurimento posti – Si consiglia prenotazione via mail daniela.trunfio@fastwebnet.it
Su richiesta può essere rilasciato attestato di partecipazione
Informazioni e contatti: Daniela Trunfio – Fondazione Carlo Molo onlus daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell. 339.6116688