Ristabilire l’ordine naturale? Una minaccia per i diritti umani in materia di sessualità e riproduzione in Europa

Il CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Torino e Se Non Ora Quando? – Torino sono lieti di invitarvi al seminario

Ristabilire l’ordine naturale? Una minaccia per i diritti umani in materia di sessualità e riproduzione in Europa

che si svolgerà lunedì 20 maggio 2019 alle ore 14.30 presso la Sala Lauree grande Blu del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, Torino).

Nell’estate del 2017, un documento dal titolo Ristabilire l’ordine naturale. Un’Agenda per l’Europa è arrivato all’attenzione del Forum Parlamentare Europeo sulla popolazione e sullo sviluppo. Il testo è comparso sul blog di Agenda Europa, una rete di mobilitazione che ha come obiettivo limitare la libertà delle donne nell’ambito della riproduzione, della sessualità, e della vita in generale, e per sostenere forti antagonismi nei confronti delle persone LGBTQ.

La pubblicazione  è stata tradotta in italiano da SeNonOraQuando? – Torino che ha presentato  il documento per la prima volta in Italia durante la contromanifestazione svoltasi in contemporanea al Congresso delle Famiglie di Verona e organizzata da molte associazioni per i diritti delle donne e per i diritti LGBTQ+.

In ogni paese europeo  si delineano  attività politiche  ben illustrate  nel documento  che  si stanno realizzando per promuovere il manifesto “Restaurare l’ordine naturale”;  a volte con successo a volte no.  In Italia alcune di queste azioni come nuove proposte di legge per sradicare leggi di civiltà, o approvarne di nuove per la restaurazione di questo fantomatico “ordine naturale”, sono già state intraprese da forze politiche del nuovo Parlamento e dal governo insediato un anno fa, forze che hanno stretto un’alleanza con gli attori italiani di Agenda Europa, come plasticamente sì è potuto vedere a Verona, al Congresso mondiale delle famiglie.


Per informazionicirsde@unito.it | +39 011 670 3129 

Iscrizioni: https://www.cirsde.unito.it/it/node/1472 

Unicamente per gli avvocati e le avvocate del Foro di Torino la partecipazione al seminario comporterà l’attribuzione di due crediti formativi, per ottenere i quali bisognerà iscriversi al seguente link: https://www.cirsde.unito.it/it/node/1477

Commenti chiusi.