RASSEGNA Stampa SNOQ? -Torino aprile 2021
29 aprile 2021 The Vision Jennifer Guerra Perché dovresti conoscere Laura Conti, la donna che aprì la strada per il diritto all’aborto
28 aprile 2021 La Repubblica Carlotta Rocci “Break the silence”, piazza Castello ricoperta di jeans contro la violenza sulle donne
28 aprile 2021 ANSA Usa: stretta in Arizona, vietati aborti per anomalie genetiche Carcere per chi li effettua, ‘c’è valore in ogni vita’
28 aprile 2021 SeNonOra Quando? Torino Dall’insediamento della giunta regionale solo 9 donne su 83 nomine in enti e società partecipate. Un gruppo di associazioni di donne scrive al Presidente Cirio, all’Assessore Ricca e alle Consigliere di Parità
27 aprile 2021 In Genere Verso una democrazia della cura, quando? A un anno dal lancio sulle nostre pagine dell’appello di un gruppo di ricercatrici esperte di lavoro domestico e di cura, cosa è stato fatto e cosa manca nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una valutazione collettiva
27 aprile 2021 The Vision Veronica Tosetti Fare sesso per denaro può essere un lavoro come un altro?
27 aprile 2021 Huffington Post Valeria Fedeli Recovery, l’Italia realizzi l’obiettivo della piena occupazione di donne e giovani
26 aprile 2021 Internazionale Roberta Carlini Come saranno spesi i soldi del piano di ripresa e resilienza
26 aprile 2021 La Repubblica Von der Leyen sul sofa-gate: “Mi sono sentita offesa e ferita come donna e come europea”. La presidente della Commissione al dibattito sulla Turchia all’Europarlamento: “Il rispetto dei diritti delle donne è la condizione indispensabile per la ripresa del dialogo con Ankara”. Michel: “Confermo il mio impegno totale e assoluto a sostenere la parità di genere”
26 aprile 2021 Noi Donne PNRR: positiva valutazione dal punto di vista di genere Noi Rete Donne esprime soddisfazione per la priorità accordata in modo trasversale dal PNRR agli obiettivi di pari opportunità, di genere e generazionale
25 aprile 2021 Artribune Lucia Antista Guida galattica per femministi in 16 libri
23 aprile 2021 Pphc Adriana Riccomagno Dalla pandemia una spinta alla medicina di genere
21 aprile 2021 Domani Giorgia Serughetti Lo stupro di gruppo e la politica Il video di Grillo rivela la spregiudicatezza del potere maschile
21 aprile 2021 The Vision Jennifer Guerra Nel 2021 possiamo scegliere di non avere più le mestruazioni. ma è giusto?
21 aprile 2021 La Repubblica Rosaria Amato Recovery Plan, “Donne per la salvezza”: “Si investa nell’occupazione femminile”. Oltre 40 organizzazioni si rivolgono al presidente del Consiglio Draghi per chiedere di aprire un dialogo che metta al centro gli interventi per rilanciare il lavoro delle donne, a cominciare dagli investimenti in asili nido e strutture per gli anziani non autosufficienti, e ridurre le disparità di genere
21 aprile 2021 Huffington Post Antonia Di Lorenzo Catcalling, perché la normalizzazione di queste forme di molestia è pericolosa
20 aprile 2021 The Vision Elisa Berlin Ancora oggi, una donna stuprata dovrebbe essere una vittima perfetta per essere credibile
20 aprile 2021 Il Fatto Quotidiano F. Q Video Grillo, Damiano dei Maneskin: “Astenetevi da dichiarazioni tanto disumane. È stupro anche se viene denunciato 8 giorni dopo” Il frontman della band vincitrice del Festival di Sanremo ha deciso di usare Instagram per esprimere la sua opinione sul filmato in cui il leader del M5S difende il figlio dall’accusa di stupro
20 aprile 2021 La Repubblica Carlotta Rocci Torino, manifesti choc contro l’aborto sull’ospedale Valdese: “Figli per combattere, non pillole per morire”
20 aprile 2021 Torino Oggi “L’Italia ha bisogno di figli, non aborti”: volantini al Valdese. Grimaldi: “Fanatici antiabortisti vanno allontanati da consultori” Il capogruppo di LUV: “Ciò che questi personaggi fanno non è informazione, ma sabotaggio del servizio sanitario e di assistenza e terrorismo psicologico”
20 aprile 2021 Il Corriere della Sera Giulia Ricci Torino, manifesti contro l’aborto davanti agli ospedali: «Figli per combattere, non pillole per morire»
19 aprile 2021 La Nazione Ludovica Criscitiello Laura Onofri: “Il Ddl Zan difende le donne, va approvato subito com’è. Sarebbe un errore abrogare il reato di misoginia” La presidente di ‘Se non ora quando?’ di Torino: “Non ha senso inserire nel testo ‘transessualità’, privo di riscontro giuridico, al posto di ‘identità di genere'”. “I femminicidi non calano? La pandemia ha acuito il fenomeno, ma le leggi non vengono applicate correttamente e la mancanza di risorse porta spesso a indagini non approfondite”
17 aprile 2021 La Voce Aborto: sit-in a Torino per difendere la legge 194 Non Una di Meno, no alle associazioni pro-vita nei consultori
17 aprile 2021 ANSA Aborto: sit-in a Torino per difendere la legge 194 Non Una di Meno, no alle associazioni pro-vita nei consultori
17 aprile 2021 La Repubblica Sarah Martinenghi Donne in piazza In difesa della legge sull’aborto e per il potenziamento dei consultori. La manifestazione di protesta delle donne “Fuori gli antiabortisti dai consultori” recita un lungo striscione della manifestazione davanti al palazzo della Regione. Nel mirino l’assessore Marrone
16 aprile 2021 Open Democracy Claudia Torrisi In Italia le donne stanno organizzando proteste per il diritto all’aborto Per questo weekend i movimenti femministi hanno lanciando un appello alle donne di tutta Italia per contrastare un provvedimento regionale che fa entrare i gruppi antiabortisti dentro i consultori
16 aprile 2021 Domani Laura Onofri Femministe in piazza sabato 17 Anche in Piemonte un attacco al diritto all’aborto. Proteste a Torino e in regione
15 aprile 2021 Web accessibile Lucia Iacopini Lo schwa (ǝ) che rende l’inclusione inaccessibile
15 aprile 2021 Domani Giorgia Serughetti Dare più diritti a chi ne ha meno: il tempo del ddl Zan è adesso
14 aprile 2021 Huffington Post Federica Olivo Eletta al Csm Maria Tiziana Balduini. Mai così tante donne a Palazzo dei Marescialli Presidente di Sezione a Roma, di Magistratura Indipendente, ha vinto dopo un lungo testa a testa con il candidato di Area. Molto bassa l’affluenza
13 aprile 2021 Huffington Post Nel Modenese un Comune adotta la ‘schwa’ nei post ufficiali, la desinenza neutra ‘ə’ per un “linguaggio più inclusivo” A Castelfranco Emilia. La parola “tutti” sostituita da “tuttə”. La scelta ha diviso gli utenti del social
13 aprile 2021 UNIBO Magazine Gli stereotipi di genere influenzano la partecipazione politica dei giovani e delle giovani in Italia
13 aprile 2021 SeNonOra Quando? Torino Respinta la candidatura del fondatore di Ordo Iuris alla Corte Europea dei Diritti Umani
13 aprile 2021 Huffington Post Alessandra Galloni alla guida di Reuters, è la prima donna in 170 anni Romana, 47 anni, succede a Stephen J. Adler. Il sottosegretario Amendola su Twitter: “Orgoglio italiano”
12 aprile 2021 ANSA Carrozza presidente del Cnr, è la prima donna nella storia dell’ente Nominata dal ministro Messa
12 aprile 2021 Openpolis L’indice sull’uguaglianza di genere, per monitorare i divari in Europa Europa Il gender equality index è uno strumento Ue che analizza il livello di uguaglianza di genere raggiunto dai diversi paesi membri. Un monitoraggio utile che nel caso del nostro paese porta alla luce sia i passi avanti fatti negli anni, che le grandi criticità ancora da risolvere.
11 aprile 2021 Domani Laura Onofri Una lettera e sempre più firme per liberare il ddl Zan dalle sabbie mobili
10 aprile 2021 Dire ‘Se Non Ora Quando?’: “Bene ddl Zan, non tutto femminismo contro” Senato. Lettera firmata da 250 femministe: “Il testo non minaccia l’esistenza di nessuno”
10 aprile 2021 La Repubblica Giuseppe Calabrese Firenze, solidarietà a von der Leyen: 5 assessore portano le sedie in piazza della Signoria. Flash mob #iomisiedo per manifestare lo sdegno per quanto successo ad Ankara. Insieme a loro anche il sindaco Dario Nardella, che però è rimasto in piedi
10 aprile 2021 GayNews 250 femministe firmano la lettera-manifesto a favore del ddl Zan Tra le sottoscrittrici Susanna Camusso, Lea Melandri, Lidia Ravera, Ottavia Piccolo, Veronica Pivetti
10 aprile 2021 La 27esima ora/ Il Corriere della Sera Laura Onofri Ddl Zan e il dibattito su genere e sesso Perché una legge sugli “hate crimes”, può creare problemi alle donne?
9 aprile 2021 Il Corriere della Sera Giulia Ricci Piemonte, utilizzo equo delle risorse del Recovery Fund per uomini e donne Il Consiglio dà l’esempio su parità di genere e occupazione femminile
9 aprile 2021 Ansa Recovery: parità genere in uso fondi, Piemonte approva Odg Approvato all’unanimità atto proposto da Giusto Mezzo
8 aprile 2021 Dire Ddl Zan, associazioni donne: “No all’identità di genere scorporata dal sesso”
8 aprile 2021 Huffington Post Alessia Centioni La trappola della sedia di Erdogan ha funzionato per colpa di Michel
7 aprile 2021 Linkiesta Gianni Balduzzi Declino demografico Perché pochi bambini vanno all’asilo nido (non solo perché ci sono pochi posti)
7 aprile 2021 Torino Oggi Parità di genere negli eventi pubblici, Torino segue Milano e punta alla svolta. Mozione del consigliere Pd Enzo Lavolta contro l’assenza o la presenza marginale di donne ad eventi e convegni
7 aprile 2021 La Stampa Emanuele Bonini Von der Leyen senza sedia da Erdogan, sdegno Ue: “Doveva andare via” Benifei (Pd): «Avrebbe vendicato così anche le donne turche, i cui diritti sono oggi sotto attacco»
6 aprile 2021 La Repubblica Sarah Martinenghi Torino, assolto da stupro perché la vittima “non urlò”: ma per la Cassazione il processo è da rifare. La Suprema corta ha accolto il ricorso della procura generale, il caso coinvolse istruttore della Croce Rossa
6 aprile 2021 The Vision Jennifer Guerra I medici che non si vaccinano non possono lavorare. Facciamo lo stesso con i ginecologi obiettori.
5 aprile 2021 Wired Stefania Massari L’impegno delle case editrici per una narrazione senza stereotipi di genere. Dal programma “Obiettivo 10 in parità” di Zanichelli al codice di autoregolamentazione di Rizzoli. Si moltiplicano le iniziative delle case editrici per eliminare – finalmente! – i riferimenti sessisti nei testi scolastici e non solo
1 aprile 2021 La 27esima ora/ Il Corriere della Sera Laura Onofri A Torino Più di 194 voci per difendere i diritti civili e sociali sotto attacco 38 associazioni femminili e indifesa dei diritti, organizzazioni sindacali e gruppi ambientalisti, con finalità e obiettivi diversi, hanno sentito il bisogno di unirsi e hanno costruito un percorso intorno alla parola fondamentale e collante della Rete: autodeterminazione
1 aprile 2021 Il Dubbio Stefania Cavagnoli Le regole ci sono: al femminile si dice avvocata. Non è questione di ideologia. Riflessioni di una linguista: la grammatica parla chiaro. Se c’è resistenza nell’uso corretto della lingua, bisogna prima fare i conti con la nostra cultura