Mai più complici

Fermiamo la violenza sulle donne
Incontro nazionale organizzato da Se Non Ora Quando? Torino
Torino 4 -14 ottobre 2012

Per richiedere materiali relativi ai vari interventi scrivete a: senonoraquando.torino@hotmail.it

Scarica gli atti del convegno

Programma del Convegno

da giovedì 4 a venerdì 12 | ore 18
Reading in Piazza Castello angolo via Garibaldi
LETTURE IN PIAZZA

sabato 13 ottobre | ore 21
OGR Officine Grandi Riparazioni
Corso Castelfidardo 22
L’amavo più della sua vita
prima nazionale dell’atto unico di Cristina Comencini regia di Paola Rota con Irene Petris e Edoardo Natoli. Interventi della scrittrice Silvia Avallone e dei filosofi Miguel Gotor e Fabrizia Giuliani. Intermezzo della danzatrice e coreografa Simona Bertozzi. Videointerviste di Stefanella Campana e Elisabetta Gatto, realizzate con IK Produzioni. Video a cura di Francesco Napoli.

domenica 14 ottobre | ore 8.30-17.30
OGR Officine Grandi Riparazioni
Corso Castelfidardo 22
Leggi e Realtà a confronto
Seminario di approfondimento con i Comitati Territoriali di “Se Non Ora Quando?” e le Associazioni che si occupano di violenza contro le donne.

9 – 9,30
Saluti dell’Assessora del Comune di Torino Maria Cristina Spinosa, Presidente del Coordinamento Cittadino e Provinciale contro la Violenza sulle Donne. Introduzione sulle finalità della giornata e le modalità di svolgimento dei lavori, a cura del Comitato di Torino “Se Non Ora Quando?”

9.30 – 10
Intervento del Ministro Elsa Fornero sul Piano Nazionale contro la Violenza del Dipartimento Pari Opportunità

10 – 10.30
A te non è mai piaciuto
monologo della scrittrice Lidia Ravera

10.30 – 11.15 | Il contesto
Diritto dell’individuo, organizzazione sociale e ruolo della famiglia. Donata Canta Segretaria Generale della Camera del Lavoro di Torino. Il riconoscimento della violenza Cristina Obber giornalista. Costi economici della violenza. Maria Laura Di Tommaso Professore Associato di Economia, Dipartimento di Economia Università di Torino

11.45 – 13 | Strumenti giuridici
Analisi comparativa delle legislazioni regionali in tema di violenza sulle donne Giulia Locati, Francesca Guarnieri, Alice Ravinale giuriste. Strumenti legali europei e degli Stati Membri per la prevenzione e repressione della violenza contro le donne e la violenza domestica. Antonella Anselmo avvocata del Foro di Roma e membro del Comitato Promotore “Se Non Ora Quando?”. Violenza di genere in Italia: strumenti giuridici e politiche di genere Titti Carrano avvocata, Presidente dell’Associazione Nazionale DI.RE – Donne in Rete contro la Violenza. Prassi innovative internazionali
Marina Calloni Professore Ordinario di Filosofia politica e sociale – Università degli Studi Milano Bicocca

14 – 15.15 | Esperienze
Intervento di Suor Giuliana Galli Vice Presidente MAMRE. Vent’anni sul campo Anna Ronfani avvocata, Vicepresidente Telefono Rosa – Piemonte. Formazione degli operatori dei centri antiviolenza. Patrizio Schinco medico responsabile Centro contro la Violenza Demetra. Ospedale Molinette di Torino. Milli Virgilio avvocata, Responsabile Scientifica Progetto Lexop

Donne & futuro: esperienze di un centro antiviolenza.
Percorso verso l’autonomia.

Anna Maria Zucca Presidente Donne & Futuro. Donne migranti e violenza, Edelmira Reyes Solis
e Salima Ettabaa, Alma Terra.

Le leggi regionali sulla violenza di genere
dal punto di vista dei centri antiviolenza.

Margherita De Marchi Associazione Nazionale DI.RE – Donne in Rete contro la Violenza

15.30-17 | Discussione
Tavoli di lavoro per elaborare proposte per una legge nazionale sulla violenza. I temi in discussione sono stati identificati in due incontri con le Associazioni locali che si occupano di violenza. Per ogni tavolo è stato individuato un facilitatore con esperienza specifica che sarà coinvolto in una successiva riunione per stendere le conclusioni dell’incontro che verranno pubblicate sul sito di “Se Non Ora Quando?”

1. La difficoltà della donna nella scelta di un percorso
di uscita dalla violenza Anna Maria Zucca
2. Necessità di una rete integrata di supporto alla
donna nella fase dell’emergenza Silvia Donadio
3. Necessità di una rete integrata di supporto
alla donna nel percorso verso l’autonomia Maria Ghisaura
4. Accoglienza delle vittime di violenza sessuale in
emergenza Valentina Donvito
5. Il riconoscimento della violenza in Pronto Soccorso
Micaela Arcari, Rosangela Vendrame
6. Prevenzione della violenza in ambito scolastico
Angela Vitale Negrin
7. Donne migranti e violenza Fabiola Grimaldi
8. Integrazione delle donne migranti
Alessandra D’Angelo e Silvana Appiano
9. Percorso di recupero dei soggetti maltrattanti
Carla Napoli
10. Dipendenza economica delle vittime Carlotta Sartorio
11. Quando la donna vittima di violenza è anche madre:
tutele per la donna e per i figli Assunta Confente
12. Il riconoscimento della violenza:
dalla minaccia lieve alla situazione a rischio Laura Recrosio
13. Il maschile consapevole Roberto Poggi
14. Formazione degli operatori giudiziari
Michela Quagliano
15. Media pubblicita’ modelli culturali:
come combattere gli stereotipi Marinella Belluati
17 | Conclusioni

21 Dicembre 2012 | Commenti Chiusi