SeNonOraQuando? Torino è fra le oltre 200 organizzazioni della società civile (provenienti da 20 paesi europei, più organizzazioni della società civile internazionali) che hanno inviato una lettera alla Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE, prima del Consiglio Affari generali dell’UE del 20 aprile, esprimendo profonde preoccupazioni per il deterioramento della situazione in Polonia.
Guida galattica per femministi in 16 libri
Artribune 25 aprile 2021 – Lucia Antista
I LIBRI DI QUESTO ELENCO VOGLIONO ESSERE UNO SPUNTO SUL TEMA DEL FEMMINISMO. A PARTIRE DALLE LETTURE STORICHE – COMPRESE QUELLE DIMENTICATE O INSOSPETTABILMENTE VICINE AL TEMA – FINO ALLE ULTIME USCITE. SPAZIANDO FRA I GENERI E LE FORME: DAL SAGGIO AL ROMANZO, DAL TED TALK AL GRAPHIC NOVEL.
La scrittura ha dato da sempre alle donne il potere di esprimere le proprie idee e i propri sentimenti e quindi di sfidare un sistema oppressivo e limitante. Dal 1700 a oggi, la letteratura è costellata di opere spettacolari di narrativa, teoria e critica che ruotano tutte attorno a una cosa: il femminismo. Questa è una guida (parziale) sia per chi cerca di rispolverare i primi giorni del movimento, sia per chi vuole farsi ispirare dalle eroine della causa o testimoniare fino a che punto siamo arrivati (e quanto lontano ancora dobbiamo andare).
– Lucia Antista
Un gruppo di associazioni di donne scrive alla Regione Piemonte
DALL’INSEDIAMENTO DELLA GIUNTA REGIONALE SOLO 9 DONNE SU 83 NOMINE IN ENTI E SOCIETÀ PARTECIPATE
Un gruppo di associazioni di donne scrive al Presidente Cirio, all’Assessore Ricca e alle Consigliere di Parità
Al Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio All’Assessore alle Partecipate della Regione Piemonte Fabrizio Ricca Alla Consigliera di Parità della Regione Piemonte Anna Mantini Alla Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Torino Michela Quagliano p.c. Alla Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini p.c. Alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti
Torino, 27 aprile 2021
Egregio Presidente, Egregio Assessore e Gentili Consigliere di Parità, scriviamo a nome delle associazioni e dei movimenti che rappresentiamo.
Abbiamo recentemente appreso dalla lettura degli articoli di giornale che dalla data di assunzione della carica di Presidente della Regione da parte di Alberto Cirio ad oggi, su 83 nuove nomine negli enti e società partecipate dalla Regione soltanto 9 hanno riguardato donne (si veda ex multis l’articolo https://torino.corriere.it/politica/21_marzo_19/piemonte-solo-9-donne-83-nomine-enti-importanza-minore-7a081bc0-88ef-11eb-9214-48facb37773c.shtml).
Il colore dei gatti

Le bellissime illustrazioni sono della nostra socia Albertina Bollati
Chi solidarizza con Grillo vuole conservare i propri privilegi
Siamo rimaste per qualche giorno incredule dopo aver visto il video di Grillo in difesa di suo figlio e aver sentito quelle parole. Ci ripromettevamo di fare un comunicato. Abbiamo letto questo articolo di Giorgia Serughetti su “Domani” del 22 aprile e lo facciamo nostro. Interpreta esattamente il pensiero del nostro Comitato.
Avete voluto la parità di diritti? Avete voluto scimmiottare l’uomo? Se questa ragazza si fosse stata a casa, se l’avessero tenuta presso il caminetto, non si sarebbe verificato niente».
È il 1978, quattro uomini vanno a processo per aver violentato una ragazza, ma a finire sul banco degli imputati è lei. Nelle aule di tribunale è nient’altro che la prassi, che però questa volta è portata alla conoscenza del grande pubblico grazie al lavoro di sei registe romane, con il documentario Rai Processo per stupro.