“Se Crescono le Donne, Cresce il Paese”: campagna sociale per la democrazia paritaria
Guarda lo spot
Giovedì 20 dicembre 2012
ADESSO, SENZA LE DONNE NON SI GOVERNA!
Se crescono le donne, cresce il Paese
“Se Crescono le Donne, Cresce il Paese” è la prima campagna sociale a favore di una effettiva democrazia paritaria. È una campagna multimediale che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso e verrà pianificata sulle emittenti nazionali e su tutti i media locali che vorranno ospitarla: tv, radio, affissione e web.
Sarà presentata giovedi 20 dicembre a Roma dal Comitato Nazionale “Se Non Ora Quando?” che lancia l’appello a tutti i partiti: “Vogliamo un Paese anche per donne”. Alla vigilia di un importante appuntamento elettorale, SNOQ avanza precise richieste a cominciare dalla formazione di liste paritarie con l’alternanza donna-uomo, ma anche la riduzione drastica dei costi della politica e misure che vanno dal welfare al lavoro, dalla maternità-paternità al contrasto della violenza, dalla rappresentazione rispettosa delle donne ai diritti civili senza discriminazioni.
Lo spot, nato da un video di Cristina Comencini, ricorda in modo semplice e diretto che “senza le donne non si governa”. Patti Smith ha regalato la sua canzone più bella “People have the power”, Claudia Pandolfi e Valentina Lodovini sono le testimonial. La campagna, ideata e coordinata da Elena Rosa, è stata realizzata a Torino dalla 3D comunicazione e dalla Action Produzioni, con la direzione creativa di Margherita Trezzi.
Lo spot, il radiocomunicato e i due soggetti affissione saranno disponibili sul sito giovedì al termine della conferenza stampa di Roma.
“Se Non Ora, Quando?” è un’Associazione nazionale senza fini di lucro, apartitica, indipendente ed autofinanziata con oltre 120 comitati territoriali che agiscono in base alla propria realtà. Vi aderiscono donne di ogni orientamento culturale, religioso, politico, dentro e fuori le istituzioni impegnate perché in Italia si affermi una effettiva democrazia paritaria.
Informazioni sulla campagna sul sito www.senonoraquando.eu
———————————–
Giovedì 20 dicembre 2012
Elezioni politiche 2013: vogliamo un Paese per donne
Il nostro Paese attraversa una congiuntura difficile e pericolosa e ha bisogno di energia e coesione per affrontarla.
Le donne italiane, dai margini della vita pubblica e lavorativa in cui sono ancora costrette, sanno che ci sono le risorse per cambiare e lo hanno già dimostrato rivendicando dignità il 13 febbraio 2011 e aprendo così una stagione di risveglio civile.
Si cambia la politica se le donne vi avranno voce e forza. Si cambia se si ascolta il Paese e lo si rimette insieme indicando una comune idea di civiltà che ha il suo centro nel progetto dell’unione politica dell’Europa.
Noi vogliamo per l’Italia il medesimo grande futuro che vogliamo per le nostre bambine e i nostri bambini e vogliamo che si realizzino quelli che ancora sembrano desideri impossibili: diventare madri, avere un lavoro, un’impresa, una scuola di qualità, fare ricerca, unire Sud e Nord, affermare la propria personalità e sentirsi parte di una vita e di una storia comune.
Sappiamo che si può fare, se si vincono resistenze e diffidenze.
Per questo noi, donne di diverso orientamento culturale, religioso, politico – dentro e fuori le istituzioni – chiediamo a tutti i partiti e movimenti politici, per meritarsi il voto delle donne italiane nelle prossime elezioni politiche e amministrative:
– la formazione di liste paritarie (con alternanza donna uomo) allo scopo di raggiungere l’effettiva parità tra uomini e donne, 50 e 50, nei luoghi della decisione pubblica,
– la riduzione drastica dei costi della politica, a partire dalle spese elettorali, trasparenza e democrazia nella vita interna dei partiti politici,
– l’inserimento nei loro programmi di alcune basilari misure per cominciare a fare dell’Italia un Paese per donne e uomini, come
- un welfare che consenta l’occupazione femminile e offra alle famiglie indispensabili servizi di cura per le bambine e i bambini, le persone anziane e quelle disabili,
- politiche contro la precarietà lavorativa di giovani e donne,
- l’estensione dell’indennità di maternità e del congedo di paternità obbligatorio,
- il contrasto della violenza contro le donne e del femminicidio,
- la ridefinizione del servizio pubblico radiotelevisivo italiano in funzione di una nuova idea di cittadinanza, per una rappresentazione rispettosa e plurale delle donne,
- la promozione di una cultura di genere a tutti i livelli dell’educazione,
- la pienezza dei diritti civili per tutte le donne, omosessuali ed eterosessuali, italiane e straniere, e la cittadinanza per chi nasce in Italia,
- la difesa e l’applicazione della 194 su tutto il territorio,
- l’obbligo di valutazione dell’impatto di genere di tutti i provvedimenti legislativi e governativi, in linea con le raccomandazioni europee.
Vogliamo siano candidate ed elette numerose donne, forti ed autorevoli, che si impegnino a modificare la realtà e l’immagine delle italiane, ad agire per un’effettiva democrazia paritaria nelle istituzioni, nella vita economica e sociale, nelle relazioni familiari e nella informazione e comunicazione. Per fare dell’Italia una nazione più giusta, più forte, più coesa, più autorevole in Europa e nel mondo.
Se Non Ora Quando?