Workshop ideato e realizzato da l’Officina per gli allievi e le allieve dell’Istituto Albe Steiner

Workshop ideato e realizzato da l’Officina per gli allievi e le allieve dell’Istituto Albe Steiner
La Stampa 9 luglio 2019 Flavia Amabile
Via libera della commissione Giustizia del Senato al disegno di legge sul Codice rosso ma bocciato dalla maggioranza un emendamento delle opposizioni per perseguire la propaganda e l’istigazione alla discriminazione e la violenza contro le donne
Non si deve punire l’odio contro le donne diffuso su social e in generale sulla rete. La maggioranza ha bocciato ogni tentativo delle opposizioni di sostenere un emendamento al disegno di legge che introduce il Codice Rosso all’esame della commissione Giustizia del Senato. E’ una decisione che arriva proprio nel pieno delle polemiche del sottosegretario alle Pari Opportunità Vincenzo Spadafora che accusa il ministro Salvini di usare un linguaggio che incita l’odio maschilista. In nome della lotta alla violenza verbale contro le donne si uniscono tutte le opposizioni, compresi Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni.
“Polo del 900” Palazzo San Celso, via Del Carmine 14, Torino
25 novembre ore 15
Vorremmo contribuire ad aprire una riflessione per riconoscere ed analizzare in modo critico gli stereotipi di cui le donne sono oggetto. Vorremmo contribuire ad aprire un percorso di occasioni di crescita che porti le donne ad acquisire maggiore sicurezza e combatta pregiudizi e discriminazioni di genere. Vorremmo far riflettere su quanto e come la divisione stereotipata in ruoli “maschili e femminili” spesso limiti un reale cammino verso la parità e precluda alle donne opportunità di lavoro, di avanzamento sociale e culturale ed escluda gli uomini da una reale integrazione e partecipazione alla vita della famiglia. Scarica il programma>>
a cura del Coordinamento Pari Opportunità SLC – CGIL RAI Torino e SLC – CGIL
di Magda Mutti – La 27 ora 24 novembre 2013
C’è un nuovo linguaggio per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza sulle donne? SVS Donna Aiuta Donna onlus (svsdad.it) che affianca il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Mangiagalli di Milano lo ha chiesto agli studenti dell’Istituto Europeo di Design, e la risposta è stata sì. L’idea è parte del progetto Insieme contro la violenza per sostenere la Giornata Mondiale contro la violenza di genere, fissata il 25 novembre. Una campagna con nuovi paradigmi di comunicazione, perché non mostra le solite brutalità, occhi neri e lividi e lacrime. Leggi il resto »
LOFFICINA
Analisi e denuncia degli stereotipi di genere nella comunicazione
presenta
“Quando la pubblicità ci offende”
incontro con lo IAP Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
Lunedì 18 Giugno 2012 ore 18
Palazzo Lionello Venturi Sala lauree Scienze Politiche
Via Verdi 25 Torino
con il patrocinio del
CIRSDe
Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino
Vincenzo Guggino IAP Marta Levi Commissione Pari Opportunità Comune di Torino Carmen Belloni e Silvia Nugara CIRSDe Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino Elena Rosa e Cinzia Ballesio LOFFICINA Elena Bigotti Avvocata Laura Onofri SNOQ Torino Simonetta Rho Giornalista
LOFFICINA www.lofficinadelledonne.it denuncia il fenomeno della comunicazione scorretta e promuove interventi di diffusione della cultura di parità e di superamento degli stereotipi. Ma come combattere la pubblicità che ci offende? Ne parliamo con lo IAP in un approfondimento sulla tematica delle segnalazioni della pubblicità sessista. Il nostro obiettivo è rivalutare l’immagine della donna contribuendo alla sua rappresentazione reale e non stereotipata, le nostre proposte sono istituire uno sportello per raccogliere le denunce della pubblicità discriminatoria e promuovere nuovi modelli di comunicazione. L’impegno del CIRSDe è quello di attivare uno stage per studentesse e studenti con crediti formativi.