Le catene che imprigionano gli uomini

Azione 7 settembre 2020 – Stefania Prandi

Intervista – Bambini, ragazzi e adulti vengono condizionati dagli stereotipi di genere, che li penalizzano. Ci spiega come Maria Giuseppina Pacilli, professoressa di Psicologia sociale e autrice di Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità

Fin da piccoli ai bambini viene detto di comportarsi da «maschietti», sollecitandoli a «non fare le femminucce» quando piangono, hanno paura oppure si lamentano. Crescendo, l’esortazione da parte di adulti e coetanei continua, trasformandosi nell’imperativo di diventare «veri uomini». Ma cosa significa esattamente essere «veri uomini»? La domanda può fare sorridere chi pensa che maschi si nasca, con un corredo di ormoni specifici, tra i quali primeggia il testosterone, e con caratteristiche fisiche e psicologiche ben definite, che vanno dalla forza, alla predisposizione al comando e alla razionalità.

Leggi il resto »