DDL Pillon. Manifestazione sospesa ma la mobilitazione continua.

Le associazioni femministe, i centri antiviolenza, le organizzazioni e le donne che avevano promosso la mobilitazione del 28 settembre contro il Ddl Pillon e gli altri disegni di legge collegati comunicano che ad oggi questa è sospesa.

Sospesa, ma non annullata. Il cambio della compagine governativa e alcune dichiarazioni relative all’ accantonamento di tutti i disegni di legge sulla modifica del diritto di famiglia a svantaggio dei diritti di donne e bambini /e non bastano. Il Ddl Pillon e collegati devono essere tutti ritirati.

Occorre contrastare la deriva culturale ultraconservatrice in atto tesa a demolire i diritti e le libertà delle donne e che già agisce nei tribunali dove le donne vengono private dei loro figli in base alla negazione della violenza subita e alla falsa e inesistente teoria dell’alienazione parentale. Patriarcato, razzismo, disuguaglianze, discriminazioni e precarietà continuano ad avvelenare la nostra società.

Leggi il resto »

NO PILLON: gridiamolo forte a Roma il 28 settembre!

SeNonOra Quando? Coordinamento Nazionale Comitati aderisce alla:
Manifestazione nazionale a Roma # No Pillon e DDL collegati
sabato 28 settembre ore 14.30
Piazza della Repubblica
NOI CI SAREMO!

Siamo le donne che hanno lottato per il nuovo diritto di famiglia, per il divorzio e la legge 194.

Siamo le donne che hanno definito lo stupro reato contro la persona e non contro la morale, lottando per cancellare le norme ereditate dal codice fascista Rocco insieme al delitto d’onore, al matrimonio riparatore, allo ius corrigendi del marito, titolare di ogni potere su moglie e figli.

Siamo le donne che da sempre si battono contro la violenza maschile fuori e dentro la famiglia. 

Siamo le donne dei Centri antiviolenza femministi. 

Siamo le donne che hanno lottato per il diritto al lavoro, per il valore e il rispetto del lavoro, per la centralità e il valore sociale della maternità, per i congedi di maternità e paternità, per un welfare solidale e non basato su nonne e nonni. 
Siamo le donne che si prendono cura delle persone, delle comunità, dei territori.
Siamo coloro che tengono davvero al centro il benessere e la serenità di bambine e bambini perché è grazie a noi che bambini e bambine sono diventati soggetti di diritto.

Siamo le famiglie in tutte le possibili declinazioni. 

Siamo le donne e gli uomini giovani, che vorrebbero lavorare e non emigrare, che rivendicano il diritto di poter decidere se, dove, come e quando costruirsi una famiglia.  

Siamo le donne e gli uomini che danno vita giorno per giorno a una società accogliente inclusiva aperta e giusta con donne e uomini migranti. 

Siamo donne e uomini scesi in piazza come e con soggettività transfemministe e lgbtq+ per una società di piena cittadinanza umana.

Leggi il resto »

Senatore Pillon, ci rivediamo in piazza a settembre

GULIA Giornaliste 23 luglio 2019 Redazione

La discussione in Commissione riprende dopo l’estate. Manifestazioni da Roma a Milano, a Torino, a Cagliari, a Livorno… Il racconto di Natalia Lombardo e Stefanella Campana

“Quest’anno l’autunno caldo comincia prima”: ha ragione la nostra “Giulia” Luisa Betti, che ha commentato così la notizia del nuovo “congelamento” del disegno di legge 753, “affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità”: a settembre si torna in piazza, c’è un “nuovo” ddl Pillon in discussione alla Commissione Giustizia al Senato.


È stato sventato il tentativo, neppure tanto velato, di chiudere rapidamente i lavori in Commissione e arrivare in Aula per approvare il testo già il 7 agosto: nella calura agostana, quando l’Italia è in ferie e distratta, e i senatori non vedono l’ora di chiudere i lavori e andare in vacanza. 
Tutto rimandato, tutto da riscrivere.

Leggi il resto »

NO Ddl Pillon. La società civile, i centri antiviolenza, il movimento femminista chiedono l’impegno concreto dei/lle parlamentari

CONFERENZA STAMPA

23 luglio 2019, ore 16.30

Roma, Sala Caduti di Nassiriya di Palazzo Madama – Senato della Repubblica

Il 23 luglio riprende in Commissione Giustizia al Senato la discussione sul Ddl Pillon e sugli altri disegni di legge collegati, nonostante centinaia di migliaia di uomini e donne in Italia ne abbiano chiesto il ritiro.

Tanti/e parlamentari e rappresentanti delle istituzioni in questi mesi si sono espressi/e pubblicamente contro un disegno di legge lesivo per la libertà di tutti e tutte e potenzialmente molto pericoloso per i bambini e le bambine.

È arrivato il momento di verificare la fondatezza di tali dichiarazioni: CHI è dalla nostra parte e CHI no, chi è dalla parte delle donne e dei/lle bambini/e e chi no, CHI è disposto in Parlamento a far sentire la propria voce e a rispondere alla propria coscienza.

Le associazioni, i centri antiviolenza, il movimento femminista, le organizzazioni sindacali che in questi mesi si sono mobilitati per chiedere il ritiro del Ddl Pillon invitano perciò i/le parlamentari di tutti gli schieramenti a una conferenza stampa – martedì 23 luglio alle 16.30, Sala Caduti di Nassiriya di Palazzo Madama, Roma – per dimostrare pubblicamente il proprio impegno a fianco delle donne e dei/lle loro figli/e.

Promuovono la conferenza stampa:

D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, UDI – Unione delle donne in Italia, Rebel Network, Se non ora quando? – Coordinamento nazionale comitati, Casa internazionale delle donne, Differenza Donna, ARCI Nazionale, ArciLesbica Roma, CGIL – Confederazione generale italiana del lavoro, UIL – Unione italiana lavoratori

Accrediti

La richiesta di accredito va comunicata all’indirizzo email segreteria@direcontrolaviolenza.it entro le ore 17 di lunedì 22 luglio.

I/le giornalisti/e e operatori TV devono accreditarsi presso l’ufficio stampa del Senato secondo le procedure abituali.