SE NON È PARITARIA NON È DEMOCRAZIA – Riequilibrio di genere nelle nomine e nelle designazioni pubbliche

SE NON È PARITARIA NON È DEMOCRAZIA Riequilibrio di genere nelle nomine e nelle designazioni pubbliche

9 settembre 2020 ore 18:00 – 20:00

Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/87058112541?pwd=cXY5ak9rdkZwOVVqd1A0V1h6NFJKZz09

Presentano e coordinano l’iniziativa Marisa Rodano, Daniela Carlà e Mussi Bollini

Introducono Agnese Canevari e Marilisa D’Amico

Partecipano Francesco Boccia, Ministro per gli affari regionali e le autonomie

Roberta Pinotti, Senatrice, prima firmataria del disegno di legge per la promozione dell’equilibrio di genere nelle nomine e nelle designazioni pubbliche

Programma in corso di definizione

Per informazioni: noiretedonne@gmail.com

In Puglia e Liguria si voterà con la doppia preferenza

Comunicato di NOI RETE DONNE

Apprendiamo da Adnkronos che in Puglia e in Liguria, alle prossime elezioni regionali, che si terranno a settembre, si voterà con la doppia preferenza, per garantire l’equilibrio di genere nei rispettivi Consigli regionali e nel rispetto della Legge 20 del 2016 a cui le due Regioni non si erano ancora adeguate.

Lo avrebbe deciso il Consiglio dei Ministri accogliendo l’appello di ‘Noi rete donne’ e di un nutrito gruppo di costituzionaliste che da decenni lavorano sul tema della democrazia paritaria, sottolineando la relazione tra qualità del governo e della democrazia e maggiore presenza delle donne nei luoghi istituzionali.

Leggi il resto »

«CSM sia più paritario», dopo l’SOS a Mattarella delle magistrate si unisce anche Noi Rete Donne

Il Messaggero – 3 giugno 2020 Franca Giansoldati

«Vogliamo ribadire che la scarsa presenza delle donne in tutti i luoghi decisionali, e fra questi, l’Organo di autogoverno della Magistratura, impedisce il raggiungimento di una effettiva e piena democrazia nel nostro Paese». Dopo l’Sos lanciato dalla Associazione Donne Magistrate al Capo dello Stato e al ministro della Giustizia, anche Noi Rete Donne, una ramificata associazione femminile che da oltre un decennio è impegnata sui temi della Democrazia paritaria, manifesta sconcerto e preoccupazione rispetto alle notizie che giungono a proposito della riforma della legge elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura a seguito del caso Palamara.

Leggi il resto »

Regole e mentalità: le due strade per la piena emancipazione delle donne

Immagina – Idee per l’Italia e per l’Europa 12 maggio 2020 – Laura Onofri

Alcuni giorni fa due editoriali su La Repubblica, pubblicati sulla stessa pagina mi hanno colpito perché sono lo specchio uno dell’altro ma che in qualche modo giungono a conclusioni differenti.

Quello di Linda Laura Sabbadini ci ricorda che sempre, “qualunque misura si decida di mettere in atto tendenzialmente non è neutra, e ha ricadute di genere”, ma questo viene spesso dimenticato e ha fatto sì che le disuguaglianze di genere siano  aumentate.

Leggi il resto »