Famiglie d’Italia e d’Europa: quale cittadinanza?

Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trento
CPS Culture Politica Società
DG Dipartimento Giurisprudenza

Seminario del Progetto di ricerca 7° Programma Quadro bEUcitizen – Barriers Towards EU Citizenship.
WP9 Balancing Gender and Generational Citizenship joint WP5 Economic Rights

Famiglie d’Italia e d’Europa: quale cittadinanza?


Torino 20 Ottobre 2016 ore 10.00-14.00
Campus Luigi Einaudi – Lungodora Siena 100 – Sala Lauree Rossa

Saluti:
Franca Roncarolo, Direttrice Dipartimento di Culture Politica e Società, Università di Torino
Laura Scomparin, Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino

Introduce
Manuela NALDINI, Dipartimento di Culture Politica e Società Università di Torino, bEUcitizen
Rimuovere le barriere alla cittadinanza: alcune riflessioni a partire dal progetto bEUcitizen
Coordina
Arianna SANTERO, Dipartimento di Culture Politica e Società Università di Torino, bEUcitizen
Intervengono
Alexander Schuster, JUS, Università di Trento, Rights on the move – Rainbow families in Europe
La libertà di circolazione delle nuove famiglie nell’Unione Europea
Cristina SOLERA, Dipartimento di Culture Politica e Società Università di Torino, bEUcitizen

Le opinioni dei giovani Europei sui diritti di cittadinanza delle nuove famiglie
Elena Ioratti, JUS, Università di Trento, bEUcitizen Barriere linguistiche alla cittadinanza
Video “Unioni civili e convivenze di fatto”
a cura degli studenti della Clinica legale “Famiglie, minori e diritto”, a.a. 2015/2016

Tavola rotonda “Famiglia, famiglie. Cosa è cambiato?”

Coordina
Chiara Saraceno (Honorary fellow Collegio Carlo Alberto, bEUcitizen)
con la partecipazione di: Joëlle Long (Dip.to Giurisprudenza, Università di Torino, bEUcitizen), Unioni civili e dei diritti delle coppie omosessuali,
Marco Alessandro Giusta (Assessorato alle Famiglie del Comune di Torino), Daniela Vassallo (Associazione Famiglie Arcobaleno),
Vincenzo CUCCO (Centro regionale contro le discriminazioni, Regione Piemonte – Direzione Coesione sociale, Settore Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti)

Seguirà Rinfresco

DISEGNO DI FAMIGLIA

Il Natale si passa in famiglia, qualunque essa sia. Perché la famiglia è dove c’è amore. Peccato che in Italia manchi, ancora oggi, una legge che riconosca le famiglie omogenitoriali come famiglie a tutti gli effetti.
Per questo, tanti bambini come Miriam, Pilar, Lara, Valerio, Emma, Marianne, David e Denis restano, ancora oggi, soltanto #figlisenzadiritti

Campagna di CondividiLove, Famiglie Arcobaleno e Arcigay con il supporto di ILGA Europe.

www-disegnodifamiglia.it

Auguriamoci  che il 2016 sia finalmente l’anno in cui tutte le famiglie abbiano gli stessi diritti!

 

https://www.youtube.com/watch?v=XY-ZfNxghas#t=12

“Unioni gay come le nozze”, via alla legge

La Repubblica 17 giugno 2014 – Maria Novella De Luca

Chiamatela se volete “rivoluzione Arcobaleno”, visto che qui si parla di coppie e famiglie omosessuali, e l’associazione che porta quel nome ne riunisce diverse centinaia. Sì, perché in Italia (se non ci saranno barricate) a settembre approderà in aula la legge che istituisce nel nostro paese le unioni civili per le coppie gay. Leggi il resto »