Aborto, espulsione dal lavoro, violenza… ecco perché abbiamo (ancora) bisogno che la nostra rabbia ci unisca

Corriere della sera – La 27 ora – 7 ottobre 2020 – Laura Onofri

Cosa sta succedendo ai diritti delle donne? A quei diritti che affermano la loro libertà, la loro dignità e sanciscono la loro autodeterminazione? Purtroppo ogni giorno assistiamo sgomente al loro arretramento nei nostri territori, in Italia, in Europa, nel Mondo.

Leggi il resto »

Judith Butler: «La pandemia mette in pericolo le conquiste sociali. È ora di una coalizione radicale di femministe e transgender»

Open 17 agosto 2020 – Serena Danna

La filosofa americana, punto di riferimento dei gender studies nel mondo, spiega a Open l’impatto della crisi sui diritti civili. E perché il lutto è diventata una richiesta politica

A poco più di quarant’anni Judith Butler è diventata una rock star della filosofia per aver sancito che il genere non dipende dal sesso di nascita, ma dai giochi e dalle ambizioni trasmessi da famiglia e società. Maschile e femminile  – ha scritto nel 1990 nel libro cult Questioni di genere – sono un “costrutto sociale”. Che tradotto vuol dire: se vestirai tua figlia di rosa, la farai giocare solo con le bambole e le dirai che le donne sono principesse, avrai prodotto – spesso senza averne consapevolezza – quella categoria culturale chiamata femmina a cui lei si conformerà per pace sociale o si ribellerà in nome della sua identità. 

Leggi il resto »

Il fondo per le casalinghe? Lo specchio degli stereotipi italiani

Per la ministra Bonetti si tratta di un doveroso investimento sulle donne, che però rischia semplicemente di rafforzare un pregiudizio. E non interviene alla radice del problema

Open – 8 agosto

Un fondo «interamente destinato alla promozione della formazione personale delle donne, e in particolare alle casalinghe». La misura del governo, inserita nel decreto Agosto varato ieri, ha l’obiettivo dichiarato di «attivare percorsi volti a favorire l’acquisizione di nuove competenze e l’accesso a opportunità culturali e lavorative». In altre parole, punta a fornire alle donne inattive gli strumenti necessari a trovare un’occupazione.

Leggi il resto »

Il Paese che vogliamo

IL PAESE CHE VOGLIAMO
Zoom meeting 27 luglio 2020, ore 18


In questo primo appuntamento parleremo di ciò che ci sta più a cuore e di quello che più ci preoccupa, di quello che vogliamo cambiare, di quello che vorremo tenere. Parleremo di lavoro, di scuola, di salute, di ambiente o semplicemente di noi. Raccontiamoci le nostre idee, le esperienze, i nostri errori, i tentativi, i dubbi. Raccontiamoci non solo i bisogni ma anche i desideri.

Leggi il resto »

L’ira delle femministe francesi per le nuove nomine di Macron

Internazionale 8 luglio 2020 – Solène CordierLe MondeFrancia

“Più che un affronto, è una provocazione!”. Il giorno dopo l’annuncio, il 6 luglio, della composizione del nuovo governo guidato da Jean Castex, le militanti femministe non riescono ancora a crederci. Si dicono sbalordite dalla nomina di Gérald Darmanin a ministro dell’interno, nonostante le indagini in corso su di lui per stupro, e di Éric Dupond-Moretti alla giustizia.

Leggi il resto »