Lettera aperta a direttori, direttrici, giornalisti e giornaliste

Lo scorso 25 novembre per la prima volta Montecitorio e le sue sale hanno ospitato su invito della Presidente della Camera Laura Boldrini 1300 donne provenienti da tutta Italia che con ruoli ed esperienze differenti  hanno condiviso un segnale forte in un momento in cui è in corso una nuova “offensiva” contro le donne che hanno di nuovo cominciato a fare sentire la loro voce sempre più alta.

 Il 25 novembre è stata una giornata epocale, uno dei luoghi simbolo del potere italiano pieno di donne, diretta Rai2 e 3 per 2 ore, anche questo mai accaduto prima, ma la carta stampata ha sottovalutato il valore simbolico dell’iniziativa alla Camera, non dando lo spazio e il rilievo che meritava. Leggi il resto »

Maschi smettiamola di tacere sulla violenza contro le donne di Paolo di Paolo

 Paolo di Paolo  letto  da Serena Dandini a #Inquantodonna

Un uomo violento rappresenta sé stesso e nessun altro. La sua violenza, invece, riguarda anche me. Scrivo queste parole con disagio, con imbarazzo, con vergogna. Ma non sposteremo avanti di un millimetro il discorso pubblico, se non saranno anche gli uomini a parlare – a parlare apertamente, responsabilmente – delle violenze che le donne subiscono. Trovare sui giornali, in rete, decaloghi rivolti alle ragazze sul “come difendersi” è penoso. È necessario sì, ma direi che soprattutto è penoso. L’idea stessa che una donna debba essere allenata a difendersi dalle attenzioni, dalle pressioni psicologiche, dal desiderio sessuale, dalle mani di un uomo, è penosa. Ma se questo è vero, se – in Italia, nel 2017 – è necessario, io non posso fingere che non mi riguardi.

Leggi il resto »

Boldrini: «La politica ascolti le donne. Serve un piano straordinario»

Corriere della sera   26 novembre 2017   –  Virginia Piccolillo

La presidente della Camera dopo la giornata alla Camera con 1300 donne. «Spiace che l’evento non abbia sollevato l’attenzione di un solo uomo politico»

Milletrecento donne accolte alla Camera. Mogli massacrate, madri di ragazze uccise, schiave gettate sulla strada, adolescenti perseguitate, che hanno preso la parola, con coraggio, in un’aula attenta, indignata, commossa, per spiegare cosa si può fare per fermare la violenza. Presidente Laura Boldrini, e adesso?

«Adesso tutti siamo chiamati a dare risposte. Credo che l’iniziativa forse non sia stata colta nella sua importanza dagli esponenti politici, tranne rare eccezioni. Invitare in aula le donne a parlare di violenza, con la loro forza e la loro determinazione, non è mai accaduto nel nostro Paese e credo nemmeno altrove».

Leggi il resto »

INTERVENTO DI LAURA BOLDRINI A #INQUANTODONNA

“È davvero bellissimo, è bellissimo vedere un’Aula così, per me è una grandissima emozione. È bello che siamo tantissime oggi qui in quest’Aula.

Vorrei partire proprio da qui, da questo numero, perché siamo qui ma altre sono anche in altre sale di Montecitorio. Vorrei partire proprio da questa presenza numerosa. Io vi ringrazio sentitamente, ringrazio tutte, tutte voi che siete qui.

Ringrazio anche la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, per essere qui. Grazie, Maria Elena.

Fin dai primi incontri che abbiamo fatto per la preparazione di questo evento, che come sapete bene è in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo capito che ci sarebbe stato il problema di accogliere tutte le richieste che stavano giungendo, tantissime richieste da tutta Italia. E’ veramente una cosa inaspettata. E per questo io ringrazio, perché è il lavoro di tutti e di tutte.

Ringrazio i centri antiviolenza, ringrazio i sindacati, ringrazio tutte le associazioni, nessuna esclusa, che hanno creduto nell’importanza di questa iniziativa e hanno collaborato con noi. Tutte volevano essere in Aula, ma se non c’è spazio per tutte come si fa? Bisogna collaborare. E dunque ringrazio le donne che hanno deciso di dare spazio ad altre donne perché questa è la chiave: sapere fare un passo indietro per altre donne. Ed è quello che oggi noi abbiamo fatto. Care amiche, noi abbiamo superato le 1400 adesioni! Non era mai accaduto che la Camera ospitasse un evento di tale portata, mai nella storia della Repubblica!

Certo, i detrattori ci sono sempre, dicono “E’ un’iniziativa simbolica”. Certo, è vero, è un’iniziativa simbolica: ma è l’iniziativa con il più forte significato simbolico che si potesse organizzare per un avvenimento come questo. Non ce n’è un’altra, è la più forte e l’abbiamo voluta.

Una presenza così imponente, qui a Montecitorio, ha un senso che non può sfuggire a nessuno: le donne italiane hanno bisogno di attenzione. Le donne italiane hanno bisogno di ascolto. Per raccontare la violenza subita, certo, ma anche per raccontare le storie di riscatto. Per mostrare la loro forza, perché ci vuole coraggio e voi il coraggio ce l’avete e siete qui oggi per dirlo al Paese! E allora mettiamo a fuoco di che cosa stiamo parlando – magari chi ci segue da casa non lo sa pienamente, mettiamolo a fuoco: la metà delle donne che vengono uccise sul pianeta sono uccise per femminicidio. Sono uccise, cioè, in quanto donne e per mano di chi dovrebbe amarle. La metà delle donne. Ma voi vi rendete conto di che cosa stiamo parlando? Che cosa succede in Italia? In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni e mezzo. Lo dice l’Istat. Ed è un dato spaventoso, assolutamente spaventoso. Ogni due giorni e mezzo una nostra concittadina viene uccisa per mano di chi dovrebbe amarla. Ma sbaglia chi pensa che la violenza sia una questione che riguarda esclusivamente le donne. No, no, no, riguarda il Paese e sfregia tutta la nostra comunità. Questo fa la violenza: non è una questione di donne, è una questione che riguarda tutto il Paese.

Quindi, se su questo tema vogliamo fare sul serio, non può esserci solo la risposta delle vittime o delle altre donne, come in gran parte invece avviene ora: sono quasi sempre le donne a mobilitarsi, a reagire, a ribellarsi. Sempre e solo loro.

Del resto, purtroppo, anche quando si parla della necessità di rilanciare l’occupazione femminile, di cui l’Italia è fanalino di coda in Europa, ebbene, si sente ripetere che è «roba da donne». E anche quando si affronta un problema legato alle storture del nostro welfare si sente commentare che «è roba da donne…».

No, non è solo «roba da donne». È roba di tutti, che riguarda il presente e il futuro del nostro Paese.

È come se, di fronte a un atto di antisemitismo, fossero solo le comunità ebraiche a sentirsi chiamate in causa e a condannarlo, anziché l’intera società.

O come se, di fronte a un atto di razzismo, reagissero soltanto quelli che ne vengono colpiti direttamente e non tutti gli altri. Ma vi rendete conto dell’incongruenza di tutto questo?

Perché gli uomini che invece vogliono bene alle donne – e ce ne sono tanti – e le rispettano rimangono a guardare? Perché?

Non vi sembra anche questa un’incoerenza, che la gran parte degli uomini non si senta coinvolta in questa battaglia, gli uomini che rifiutano la violenza? Non dovrebbero essere con noi?

Spiace dirlo, specialmente in questa Aula, ma a questo silenzio, a questa incoerenza, non sfugge nemmeno il mondo politico e istituzionale, con qualche positiva eccezione.

Colgo l’occasione per dire un «grazie» sincero al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha definito la violenza contro le donne con parole fermissime: «una ferita a tutta la società». E il Presidente ci farà l’onore, nel pomeriggio, di ricevere una nostra delegazione al Quirinale. Grazie, Presidente Mattarella, per stare accanto a noi. Leggi il resto »

#Inquantodonna, non più vittime

Femministerie       26 novembre 2017     Cecilia D’Elia

Eravamo tante ieri mattina, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a varcare i portoni di Palazzo Montecitorio. Troppe per essere contenute tutte nell’Aula della Camera dei Deputati. Un’invasione di donne in uno dei luoghi più importanti della vita democratica del nostro Paese. Chiamate lì dalla Presidente Laura Boldrini, a cui va riconosciuto il merito di aver fortemente voluto questo evento, per dare spazio alle parole delle donne che hanno conosciuto la violenza, e a quante lavorano per contrastarla. Superando problemi di sicurezza, di gestione e regia dell’appuntamento, di coordinamento delle diverse associazione e realtà coinvolte.

E’ stata una grande emozione essere lì. Ho varcato la soglia di uno dei portoni chiaccherando con Annalisa Rosselli, da un anno Presidente della Società Italiana degli Economisti, prima donna in quel ruolo, eravamo insieme a giovani ragazze con la loro insegnante, partigiane dell’Anpi, femministe bolognesi, donne dell’Udi. Un mondo variegato di biografie femminili e femministe, al fianco di donne che hanno conosciuto la violenza, ne sono uscite, o portano il lutto di un figlio o una figlia strappata alla vita. Donne determinate, che sanno cos’è la paura, ma conoscono anche come attraversala. Grazie ad altre donne, certo, ma anche e soprattutto a se stesse. Come ha detto Touria Tchiche “c’è un momento in cui devi decidere se sei la principessa che aspetta di essere salvata o la combattente che si salva da sola”. Leggi il resto »