da Femministerie 24 novembre Chiara Anselmi
Crediamo che il contrasto alla violenza sulle donne si faccia innanzitutto a partire dal riconoscimento della forza della donne e del loro contributo al pensiero e alla società, quest’anno quindi abbiamo scelto di segnalarvi pubblicazioni recenti destinate a un pubblico di lettrici e lettori molto vario sia per età (ci sono saggi come libri per l’infanzia) che per interessi. Buona lettura.

Alessandra Chiricosta
Un altro genere di forza
Iacobelli 2019La forza è maschile, la cura è femminile; un corpo forte è naturalmente portato all’esercizio della violenza, se non limitato da altro; un corpo debole tende invece alla mitezza e alla non sopraffazione. Sono queste premesse, trasformate in ovvietà “naturali” da una tradizione millenaria di pensiero occidentale, a costituire insieme il punto di partenza e l’obiettivo critico del libro di Alessandra Chiricosta. Convinta, sulla scia di pensatrici come Simone Weil e Angela Putino, che il concetto di “forza” possa essere esplorato ben al di là del suo intreccio apparentemente indissolubile con la “virilità”, l’autrice attinge a una pluralità di esperienze e tradizioni di pensiero, dipanando un tracciato interculturale tra il femminismo, il daoismo cinese, i wu xing, i 5 movimenti Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo. Emerge così la figura della “guerriera”, intesa non come la donna che eccede i propri limiti, eccezione alla norma di genere, ma come espressione di un altro genere di forza: che è insieme capacità di difendersi e di prendersi cura, di intessere relazioni al di fuori dell’esercizio reificante della sopraffazione. (Letto da Giorgia Serughetti)