Judith Butler: «La pandemia mette in pericolo le conquiste sociali. È ora di una coalizione radicale di femministe e transgender»

Open 17 agosto 2020 – Serena Danna

La filosofa americana, punto di riferimento dei gender studies nel mondo, spiega a Open l’impatto della crisi sui diritti civili. E perché il lutto è diventata una richiesta politica

A poco più di quarant’anni Judith Butler è diventata una rock star della filosofia per aver sancito che il genere non dipende dal sesso di nascita, ma dai giochi e dalle ambizioni trasmessi da famiglia e società. Maschile e femminile  – ha scritto nel 1990 nel libro cult Questioni di genere – sono un “costrutto sociale”. Che tradotto vuol dire: se vestirai tua figlia di rosa, la farai giocare solo con le bambole e le dirai che le donne sono principesse, avrai prodotto – spesso senza averne consapevolezza – quella categoria culturale chiamata femmina a cui lei si conformerà per pace sociale o si ribellerà in nome della sua identità. 

Leggi il resto »

SALUTE RIPRODUTTIVA CONTRACCEZIONE E DIRITTI/4 – dicembre 2019/gennaio 2020

NOTIZIE DAL MONDO: dicembre 2019-gennaio 2020 Rassegna stampa a cura di Enrica Guglielmotti e Cinzia Ballesio

29 novembre 2019Disegno di legge sull’obbligo di reimpianto di gravidanza ectopica

Un disegno di legge per vietare l’aborto introdotto nella legislatura dello stato dell’Ohio impone ai medici di “reimpiantare una gravidanza extrauterina” nell’utero di una donna – una procedura che non esiste nella scienza medica – o affrontare l’accusa di “omicidio per aver procurato un aborto”.

Ostetrici e ginecologi hanno cercato di dire ai legislatori dell’Ohio che l’idea è attualmente impossibile dal punto di vista medico.

La norma dell’Ohio sulle gravidanze ectopiche – in cui un embrione si impianta sulla tuba di Falloppio della madre anziché sul suo utero rendendo impossibile la prosecuzione della – è una delle norme più estreme proposte fino ad oggi. qui il link dell’articolo

4 dicembre 2019 – Washington:Conferenza internazionale sulle Politiche per la Famiglia

Il 4 dicembre 2019 il Senato americano ha ospitato la Seconda conferenza internazionale sulle politiche per la famiglia (Second International Conference on Family Policy).

Organizzata dall’amministrazione Trump- Pence insieme a rappresentanti dei governi ungheresi e brasiliani, ha avuto come principali attori i più importanti gruppi pro vita e contro i diritti sessuali e riproduttivi e LGBT come Heritage Foundation, C-FAM e National Right to Life Commit qui il link dell’articolo Anti-LGBT Conference In US Senate By Russia-Linked Hungarian Minister

Leggi il resto »

SALUTE RIPRODUTTIVA, CONTRACCEZIONE E DIRITTI/1 settembre 2019

Continuiamo con la nostra rubrica dedicata alla SALUTE RIPRODUTTIVA, alla CONTRACCEZIONE e ai DIRITTI con una rassegna stampa di articoli internazionali su queste tematiche, curata da Enrica Guglielmotti

12 settembre 2019 -Opendemocracy I conservatori cristiani del Regno Unito si uniscono contro una disposizione che rende obbligatoria l’educazione sessuale

In questo articolo viene descritto un evento che i gruppi conservatori cristiani hanno organizzato contro una disposizione del Dipartimento dell’Educazione del Regno Unito che ha reso obbligatoria in tutte le scuole primarie l’Educazione alle relazioni, ed in tutte le scuole secondarie l’Educazione sessuale ed alle relazioni. Questo provvedimento era stato adottato a seguito di un vasta consultazione che ha coinvolto genitori, giovani ed esperti.

qui l’articolo integrale

23 settembre 2019- The Guardian Una Lettera inviata dagli Stati Uniti agli Stati membri dell’ONU per opporsi all’aborto

Si ritiene che gli Stati Uniti abbiano scritto agli Stati membri delle Nazioni Unite per esortarli a unirsi a una “coalizione in crescita” di paesi che si battono contro l’aborto, in quello che sembra essere l’ultimo tentativo dell’amministrazione Trump di far arretrare i diritti delle donne.

Leggi il resto »

Brava e coraggiosa Chiara Appendino: registrati all’anagrafe di Torino i figli di tre coppie omogenitoriali: E’ la prima volta in Italia

Laura Onofri

Chiara Appendino, Sindaca di Torino, ha  impresso una svolta epocale per i diritti dei figli e delle figlie  delle famiglie arcobaleno.

In assenza di una normativa al riguardo infatti, si è assunta l’onere di firmare il provvedimento  di trascrizione all’ufficio Stato civile dell’anagrafe degli atti di nascita dei bambini figli di tre coppie omogenitoriali, uno dei quali nato in Italia da  due mamme, Chiara Foglietta e Micaela Ghisleni che avevano sollevato il caso e si erano rifiutate di dichiarare il falso e cioè che Niccolo’ (questo il nome del piccolo) fosse figlio di ragazza madre. che avrà invece un primato quello di essere il primo bambino nato in Italia da due mamme a poter risultare fin dalla nascita come figlio di due madri.

Sino ad oggi i riconoscimenti di bambini nati da coppie omogenitoriali erano stati registrati all’anagrafe su disposizioni dei Tribunali per nascite di bambini all’estero.

Leggi il resto »

Gli scrittori al sindaco anti «libri gender»: adesso ci metta tutti al bando

Corriere della sera – La 27 ora   13 luglio – Elena Tebano

Solo poche righe dirette al primo cittadino di Venezia Luigi Brugnaro: «Signor sindaco, cortesemente bandisca anche i nostri libri. Non vogliamo stare in una città dove vengono banditi quelli di altri». E poi le firme di 236 autori, tra i quali Michela Murgia, Massimo Carlotto, Altan, Piergiorgio Odifreddi, Loredana Lipperini e molti scrittori di libri per bambini (come i promotori Andrea Valente e Matteo Corradini).

Dopo la petizione sottoscritta da trentamila persone e le prese di posizione di Amnesty Internationale degli editori italiani, è il mondo degli autori a intervenire contro Brugnaro, che tra i primi atti dopo l’elezione aveva annunciato di aver «fatto togliere tutti i libri “gender” dalle scuole». Leggi il resto »