Un osservatorio per monitorare la diversità. Arriva la proposta di legge contro gli stereotipi nei libri di testo

Open 13 ottobre 2020 Angela Gennaro

L’Italia è al 76esimo posto su 153 paesi come equità di genere. «La scuola è il primo vero luogo in cui si combatte la disparità sociale», dicono da Movimenta. Primo firmatario, Alessandro Fusacchia

Le segnalazioni, a scuola, tra le chat di genitori e poi via in escalation sui social e sui giornali, sono cicliche. E i libri di testo al centro delle polemiche non risalgono, spesso, a decenni fa, ma solo a poco tempo addietro. Libri in cui può capitare di trovare scritte frasi come «Rossella è così bella da sembrare un angelo, mentre sua sorella è talmente brutta che nessun ragazzo la degna d’uno sguardo». Libri in cui le minigonne in fondo è meglio che le usi solo chi è magra. Testi in cui agli uomini capita di essere «talmente infuriati da non ragionare più». E in cui non mancano scene da grande classico: la mamma cucina, il papà legge il giornale.

Leggi il resto »

La lunga marcia verso la scomparsa delle donne dalla Maturità di Flavia Amabile

Venti anni di battaglie politiche e di Piani Nazionali, sondaggi e progetti  per una scuola in grado di educare alla parità e alla differenza di genere. “Che fine hanno fatto? Ora tutto è lasciato all’iniziativa personale”, denuncia Mila Spicola, Pd

Come si arriva a una maturità con sette tracce della prova di italiano e nemmeno un lontano, sparuto accenno alle donne, come se non esistessero nella storia, nelle arti, nella scienza, nella filosofia? Si arriva dopo anni di citazioni quasi casuali, se non marginali, nelle tracce delle precedenti maturità e nei libri di testo. Ma si arriva soprattutto dopo anni di battaglie per una scuola capace di educare alla parità che si stanno dissolvendo in un nulla indistinto.

Leggi il resto »

Una storia a metà

In.Genere  6 giugno  – Elisabetta Serafini

Nelle scuole italiane i manuali raccontano ancora una storia a metà, dove le donne non compaiono oppure sono un’eccezione. L’indagine condotta su 18 volumi di 15 case editrici

L’inclusione della storia delle donne e degli studi di genere nei libri di testo in Italia è senza ombra di dubbio un traguardo ancora lontano dall’essere raggiunto, nonostante la normativa relativa alle pari opportunità abbia alle spalle una storia più che ventennale.  Leggi il resto »

1° appuntamento di POTERE ALLA PAROLA – Domenica 21 maggio

1° appuntamento  di  SeNonOraQuando? Torino   al 30° Salone Internazionale del Libro di Torino “Oltre il confine” che apre le porte giovedì 18 maggio

Tavola rotonda domenica 21 maggio, ore 12,30  allo Spazio Book V Padiglione
a cura di SeNonOraQuando? Torino

“A che punto siamo con gli stereotipi di genere nei libri di testo ?”

Una riflessione sui dati della ricerca realizzata a Torino sui testi per la prima classe elementare da
Se Non Ora Quando? Comitato di Torino.
Incontro con:
Cinzia Ballesio, Laura Onofri – SeNonOraQuando? Torino
Barbara Mapelli – Università Bicocca di Milano
Elena Mellano – illustratrice
Miriam Bodo – autrice
Maria Cristina Scalabrini Responsabile Editoriale area scuola primaria Mondadori Education