MAIPIUCOMPLICI……le nostre riflessioni

C’è voluta una settimana per smaltire la stanchezza di mesi di lavoro e l’eccitazione di due giorni, pieni, appassionanti e densi di significati, contenuti e stimoli!

Prima di tutto grazie alle donne del Comitato di Torino, per il lavoro che da quasi cinque mesi abbiamo portato avanti; ognuna di noi ha contribuito al successo di questa iniziativa con la sua disponibilità, le sue competenze, il suo tempo a disposizione molto spesso sottratto al lavoro, ai rapporti personali, al già poco tempo libero; e a Cristina Comencini per la grande generosità che ancora una volta ha dimostrato, riuscendo a finire questa sceneggiatura nei tempi che ci consentissero di mettere in scena questo suo lavoro, anteponendolo ad altri suoi impegni professionali. Grazie anche alle amiche romane che ci hanno dato una mano in questi mesi. Fra tutte: Lidia Ravera che ci ha regalato un monologo commovente, Fabrizia Giuliani che ha tenuto sempre il collegamento con Torino, Antonella Anselmo per l’ottima relazione svolta, Cinzia Guido per il raccordo con i comitati, Maddalena Fragnito per il bellissimo logo, e tutte quelle che sono state con noi in queste due giornate, fisicamente o con il cuore.
E’ stato stimolante realizzare insieme un progetto così importante con pochi mezzi a disposizione, ma con entusiasmo e passione, della cui rilevanza abbiamo avuto la consapevolezza, forse solo domenica sera. Abbiamo trovato nella nostra città una sensibilità incredibile di tante persone che non appena conoscevano il progetto si mettevano a disposizione per trovare risorse, per offrire competenze professionali. Le istituzioni, le molte associazioni intervenute, gli attori, la regista, la danzatrice e i tecnici che hanno lavorato senza alcun compenso, i tantissimi lettori e lettrici delle “Letture in piazza”, i relatori e i facilitatori, tutti  hanno creato una sinergia assolutamente non scontata e di cui li vogliamo ringraziare pubblicamente.
I numeri da soli non bastano a certificare un successo, ma possono rendere l’idea di quanto questa iniziativa abbia coinvolto la città e non solo, per oltre due settimane! E allora diamoli…

“Letture  in piazza” dal 4 al 12 in Piazza Castello: circa 30/80 persone ogni giorno

Serata del 13 ottobre: 840 persone allo spettacolo delle ore 21, 350 alla replica delle ore 23 che abbiamo dovuto velocemente organizzare per le tantissime richieste pervenute.

Giornata del 14 ottobre

247 iscrizioni pervenute e accettate alle ore 13 del 13 ottobre

13 iscrizioni registrate la mattina del 14 ottobre

 

229 le iscritte ai tavoli (qualcuna in più di certo arrivata il pomeriggio) suddivise in 15 tavoli dove si sono contate dalle 10/12 pax alle 18/20

15 le facilitatrici

 

Comitati e associazioni provenienti da Torino, Chivasso (To), Chieri (To), Torre Pellice (To), Cuneo, Savigliano (CN), Asti, Alessandria, Vercelli, Val di Susa, Valle d’Aosta, Cividale del Friuli, Lodi, Venezia, Trento, Verona, Genova , Sassari, Sapri


Il calore, l’atmosfera, la partecipazione, la condivisione, quelle non si possono quantificare, ma sono state per tutte l’appagante ricompensa per la fatica profusa, così come i tanti messaggi di ringraziamento e di complimenti arrivati.
C’è stato anche un momento di  tensione e di contestazione alla Ministra Fornero, intervenuta domenica, ma su quello non vogliamo ritornare: ci interessa parlare dei contenuti dell’iniziativa.

Vogliamo invece assicurare che pubblicheremo sul sito i materiali che ci perverranno dai relatori (qualcuno è già stato pubblicato) e il lavoro che, nelle prossime settimane, completeremo con i facilitatori dei tavoli di lavoro.

Un ultimo ringraziamento sentito a tutte le persone che  sono intervenute nella due giorni, mettendosi in coda pazientemente e comprendendo che qualche pecca nell’organizzazione è stata causata soprattutto dal nostro desiderio di accontentare il maggior numero possibile di richieste di partecipazione.

La grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa è stata solo in parte venata dall’amarezza nel constatare che ancora i rapporti tra le donne siano, a volte, improntati alla scarsa schiettezza e non ad un franco e leale scambio di idee. Si possono muovere critiche, si possono avanzare dubbi sull’opportunità o meno di certe scelte, ma sicuramente quello che non deve venir meno è la correttezza e il rispetto per chi ha lavorato tanto per un’iniziativa che speriamo aggiunga un piccolo tassello sul tema della violenza.

 

“SE NON ORA QUANDO?” COMITATO DI TORINO

 

SNOQ Torino: il convegno dal titolo “Mai più complici” – 13 e 14 ottobre 2012 Le mie impressioni

Venerdì 19 ottobre 2012

Roberta Trucco

SNOQ Genova

 

Vogliamo condividere le impressioni relative all’iniziativa “Mai più complici”, che Roberta Trucco di SNOQ Genova ci ha inviato.

 

13 ottobre partenza per Torino, destinazione OGR (Officine Grandi Riparazioni) convegno SNOQ Torino, sulla violenza contro le donne dal titolo “Mai più complici”.

Parto con mio marito. Siamo convinti che il fenomeno della violenza contro le donne sia un fenomeno che riguarda uomini e donne all’interno di una relazione stretta. I numeri parlano chiaro spesso la violenza è agita all’interno della sfera privata, nella relazione tra due fidanzati o nel nucleo familiare.

Siamo interessati ad ascoltare gli interventi in qualità di coppia e in qualità di padre e madre di 4 figli, un maschio e tre femmine.

Il convegno si apre con uno spettacolo teatrale che vede la prima nazionale dell’atto unico di Cristina Comencini “L’amavo più della sua vita”, un intervento della scrittrice Silvia Avallone, videointerviste di Stefanella Campana ed Elisabetta Gatto e l’intermezzo danzante di Simona Bertozzi.

La cornice nella quale si svolge lo spettacolo sono le OGR, grandi capannoni dove un tempo venivano costruiti i vagoni dei treni e che oggi Torino torna a far rivivere come scenario per promuovere cultura, arte, pensiero. È un edificio che trasuda storia, la nostra storia, lavoro, sudore. La sua essenzialità sembra abbinarsi perfettamente con la forza catartica che il teatro porta con sé. Eravamo ignari che l’invito aperto a tutte/i  avrebbe attirato così tanta gente e ci siamo ritrovati in coda insieme a 800/1000 persone. L’organizzazione ha così dovuto prevedere una seconda replica alle 23.

L’atto unico della Comencini davvero toccante! Due giovani , il migliore amico dell’assassino e la migliore amica dell’uccisa, cercano di parlarsi  per capire e per capirsi. Restituiscono alla parola, con i loro interrogativi, il suo senso profondo, lo fanno attraverso i loro i corpi che si incontrano e un po’ si scontrano. Il testo è aperto e lascia aperta la complessità dell’essere uomini e donne, non giudica, perché non analizza in modo pedante le differenze biologiche e culturali dell’essere ragazza o ragazzo, fidanzato o fidanzata, madre o padre ma restituisce alla parola la possibilità di liberare desideri, di esprimere sentimenti e pensieri che se non tradotti in azioni non sono né buoni né cattivi ma possono sondare il mistero dell’essere.

Seguono le videointerviste su cosa sia per i giovani la violenza. Una straordinaria testimonianza di quanto questa giovane generazione stia lavorando e crescendo. Non mi dilungo sulla bella lettera di presentazione del CP che coglie intelligentemente negli intrecci tra mala politica, informazione fuorviante e cultura maschilista il nodo del degrado di questo paese. Ogni piccolo intervento, dalla danza alla lettura del pezzo della scrittrice, è stato prezioso.

14 ottobre: mattino presto, giornata grigia. I capannoni sempre affascinanti ma freddi. Le organizzatrici ci accolgono con copertine di pile per riscaldarsi (segno di grande cura anche dei corpi – particolare non irrilevante).

Il convegno si apre con il saluto del Sindaco di Torino che nel suo intervento riconosce la grande portata politica del movimento di “Se non ora quando” e la capacità di promuovere, con la sue campagne, grande partecipazione democratica. Il saluto è stato un commiato perché finito se ne va, doveri istituzionali! Segue l’intervento della Ministra Fornero, Ministra del Lavoro con delega Pari Opportunità, subito contestata da un gruppo di 5/6 donne appartenenti alla rete Altereva e alla Fiom. La contestazione attira subito i giornalisti anche se nasce su un terreno che non ha niente a che vedere con il tema del convegno, l’articolo 18, danneggiando così chi ha fatto km per venire a sentire gli interventi e chi ha lavorato alla costruzione dell’evento. La Ministra mantiene la calma e invita le contestatrici sul palco a esprimere le loro idee, quando però si accorge che le loro istanze non riguardano il tema della violenza contro le donne le invita ad attendere la fine del suo intervento e promette loro alcuni minuti di confronto. Personalmente ho trovato deprecabile il modo con il quale queste donne si sono inserite “parassitando” (come dice una mia amica) il duro lavoro di altre/i.

Dell’intervento della Ministra non ricordo molto, forse a causa della contestazione o forse perché non era particolarmente brillante. La sostanza però è, che finito, se ne è andata, come Fassino, senza comunicare se lasciava qualcuno in sua rappresentanza per raccogliere relazione sugli esiti del convegno. Peccato.

È seguita la lettura del bel monologo “A te non è mai piaciuto” della scrittrice Lidia Ravera. (Si può leggere sul sito www.archivio.senonoraquando-torino.it/2012/10/18/a-te-non-e-mai-piaciuto-lidia-ravera/). Una madre parla alla figlia in coma a causa delle botte del suo fidanzato. È un monologo che alterna alla tenerezza la rabbia, una rabbia misurata, la rabbia di chi non poteva aprire gli occhi alla figlia perché si sa mai criticare le scelte d’amore dei figli. Molto interessante e profondo.

Poi è salita sul palco, al posto della segretaria  generale della camera del lavoro di Torino, una donna di cui non ricordo il nome e, scusatemi, di cui non ricordo neanche la qualifica, che  ha parlato del fatto che nella formazione medica non esiste una formazione di genere, questo sì che mi è rimasto impresso! La maggior parte delle terapie e dei farmaci ad esempio sono costruite sul modello del corpo maschile. Gli uomini e le donne in medicina sono considerati ginecologicamente differenti ma non biologicamente!!

Quindi ha preso la parola Cristina Obber, giornalista che da anni studia il fenomeno della violenza nel linguaggio di tutti i giorni. Imparare a riconoscerla è anche imparare a chiamare le cose con il loro nome. Chi la compie e chi la subisce spesso è inconsapevole di quello che sta succedendo. (Il suo intervento lo trovate già sul sito di SNOQ Torino.)

L’economista Maria Laura Di Tommaso, Professoressa associata Università di Torino, ha dato una lettura di alcuni numeri ricavati da una ricerca dell’Istat del 2006. Impressionante, una donna su tre ha subito violenza, non ci sono classi sociali nelle quali il fenomeno è più frequente, dove però la donna ha un reddito più elevato il rischio di subire violenza è minore. E questo sì che mi ha allarmato. Le nostre giovani che saranno precarie a vita se non cambia il modo di rapportarci con il lavoro e con il denaro sono sempre più a rischio.

E così con questi pensieri in testa ci siamo presi la doverosa pausa caffè.

Il convegno è ripreso con l’intervento di tre giovani giuriste, Giulia Locati, Francesca Guarnieri e Alice Ravinale, che ci hanno illustrato alcuni limiti delle legislazioni regionali sul tema della violenza contro le donne. Il grande problema è che i fondi vengono erogati con scadenza annuale, il che vuole dire che alla fine dell’anno non si riesce mai a capire se i centri anti violenza avranno ancora fondi per sopravvivere, e peggio ancora in queste condizioni non è possibile costruire un progetto a lungo termine che preveda anche la prevenzione e  lo studio di forme di educazione al rispetto di genere nelle scuole, nelle università, nell’informazione e nella pubblicità.

Antonella Anselmo, Avvocata del Foro di Roma e membro del Comitato Promotore ha poi parlato degli strumenti legali europei per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne. Anche lei ha parlato della mancanza di formazione di genere nel mondo dell’avvocatura. Il resto era un po’ complicato, o forse io ero stanca, per chi interessato legga gli atti del convegno.

Poi c’è stata una toccante e forse anche un po’ rabbiosa testimonianza di una donna che lavora nei centri anti violenza, una donna che sulle barricate ci sta da molto tempo e che ogni anno lotta per la sopravvivenza del centro.

La mattinata si è chiusa con Marina Calloni, Professoressa Ordinaria di Filosofia politica e sociale, Università degli Studi Milano Bicocca. La professoressa ha illustrato il progetto proposto e attuato della Baronessa Scotland a Londra. È un progetto molto interessante, un progetto olistico che prevede interconnessioni e trasversalità su diversi ambiti. Sarebbe da studiare a fondo! Presto verrà presentato anche in Italia.

Il convegno poi è proseguito nel pomeriggio con i tavoli di lavoro, ma noi già sfrecciavamo a casa per  ricompattare la famiglia.

Un grazie di cuore alle organizzatrici, il convegno è stato di altissimo livello.

Le mie impressioni sono appesantite dall’ennesimo assassinio di una ragazza di 17 anni a Palermo, oggi 19-10-2012.

Spero che il lavoro importante che tante donne continuano a fare non si arresti e spezzi questa catena di violenza.

A te non è mai piaciuto

Torino, Domenica 14 Ottobre 2012

OGR (Officine Grandi Riparazioni)

MAI PIÙ COMPLICI – Leggi e realtà a confronto

 

Lidia Ravera

Scrittrice

 

Lidia Ravera ci ha regalato questo forte e commovente monologo, letto dall’autrice domenica 14 ottobre all’iniziativa MAI PIÙ COMPLICI. Grazie Lidia!

 

Ciao bimba bella. Ciao. Ciao ciao ciao. Non li puoi aprire gli occhi, eh…? Non importa… No, guarda che non mi offendo… È come quando ti leggevo uno dei miei articoli e tu sbadigliavi. Lì per lì sembrava che ero offesa… Ma non era mica vero, sai?. Tu sbadigliavi: che incubo la mamma femminista, sempre lì a farti due palle sul maschio com’è e come non è, e la donna invece qua e là su e giù… sbadigliavi, tu, e io smettevo di leggere… me ne andavo in cucina, “tanto ci sono abituata che le mie figlie mi scavalcano a destra”. Mi venivi dietro in cucina perché lo sapevi che mi sarei messa a tagliuzzare carote. Ti ricordi le mie insalate? Le chiamavi Sana Reazione Materna Vegetale all’insulto delle Giovani Carnivore Disimpegnate. Mi arrivavi alle spalle, in cucina, dopo un po’, con il mio articolo bello stampato (che la stampante con te e con tua sorella funzionava sempre e con me mai). Lo leggevi tu, con sentimento… lo declamavi… E a me sembrava quasi troppo bello. Ti ricordi? Niente. Non ti ricordi. Non mi senti. Non senti. Questa è ufficialmente la più disperata delle nostre famose chiacchiere fra donne. Tanto che, di mio, guarda, per una volta, starei pure zitta. Zitta e piangi, madre di merda. Perché è questo che mi sento con te stesa in quel letto. Con quei cazzo di tubi nel naso e il sacchetto del sangue e il monitor che non riesco a staccare gli occhi di lì anche se i segni non li capisco. Me l’ha detto il meno scemo dei medici: parli signora, parli… stia seduta vicino a sua figlia e parli. Le faccia sentire il suono della sua voce. Ciao bimba bella. Ciao ciao ciao. Ecco qua il suono della mia voce. Com’è? Come mi è venuto… Quello di sempre? Quello di quando ti leggevo i miei articoli o quello di quando parlavamo di lui? Con che tono ti sto parlando? Il Didattico Polemico della mamma femminista? O quello scocciato e severo di quando ti dicevo Mollalo? Nè uno nè l’altro, direi… bimba bella. Questo è il tono disperato della madre che non è servita a niente. Mai sentito, vero, Bimbabella? Beh, c’è sempre una prima volta. La prima volta che ho provato a parlarti di lui, hai detto “A te Stefano non è mai piaciuto”. Infatti purtroppo no. Stefano è uno stronzo… per dirla in poesia… E non mi sono mai bevuta le tue balle, bimbabella. So distinguere un pugno da un colpo di freddo. So distinguere i lividi a grappolo di una scarica di colpi dal singolo livido giallo di una ragazzina distratta che ha sbattuto contro un tavolino. So che due incisivi non ti cadono mordendo il guscio di una noce, non a 29 anni. Perché ho fatto finta di crederci? Lo vuoi proprio sapere? Per non perdere il contatto. Perché avevo paura di perderti… siamo così noi… Le allegre streghe degli anni settanta… lo sappiamo che da 40 anni cercano di liquidarci con una scarica ininterrotta di caricature. E voi magari ci credete… Voi, le nostre figlie… tu, le altre… E allora ci difendiamo… vi facciamo la corte… fingiamo di credere alle vostre palle… Perché sì, certo, noi siamo Quelle che si erano ficcate in testa di insegnare alle donne a sentirsi forti come i maschi. Forti libere importanti. Ma non siamo soltanto quello. Noi siamo quelle che hanno incominciato ad alzare la testa, a cambiare il dentro, il dentro sì… Dentro casa dentro il letto dentro il cuore… Ti sto annoiando, spero! Ti sto annoiando?… Dimmi di sì… Sbadiglia bimba bella, sbadiglia, ridi… mandami al diavolo… bimba… non rimanere lì… non così ferma, ti prego… Ho… ho di nuovo sbagliato tono… mi hanno detto di parlare allegra e invece… Invece io sono un disastro… io sono proprio un disastro… e mi son messa d’impegno per diventare un disastro… è che… volevo una vita da persona… giocare da sola piuttosto che giocare comunque, anche se non sei d’accordo sulle regole… ho pagato. Io. Io ho pagato ma non volevo che pagassi anche tu. Nella mia testa tu dovevi giocare un gioco nuovo. Un gioco che… anche le ragazze possono distribuire le carte, vincere una mano, o magari far saltare il banco… Non è andata così. Quando mi hai presentato Stefano me ne sono accorta subito che le cose non stavano andando come avevo sperato. È un uomo vecchio, Stefano. Non importa che ha 30 anni… Ti guardava con occhi da  padrone. Non mi piaceva come ti guardava. Ti spostava una ciocca di capelli dalla fronte e io mi sentivo come se te l’avesse strappata. Gli piaceva umiliarti, ti ricordi, quando ancora si cenava certe volte tutti insieme e c’erano anche amici miei, quegli stessi amici che ti hanno vista crescere e hanno sempre apprezzato la tua intelligenza… tu parlavi come hai sempre fatto e poi, all’improvviso, ti giravi verso di di lui con uno sguardo timido, come cercassi la sua approvazione… quello sguardo non era il tuo e lui… ah per lui era come un segnale, iniziava a sfotterti con cattiveria, ti ridicolizzava… I miei amici si imbarazzavano. Poi un giorno Roberta, te la ricordi Roberta, adesso non c’è più, è una che non ce l’ha fatta a invecchiare, all’epoca era ancora la più tosta di noi, la più aggressiva, beh una volta Roberta ha provato a rispondergli e lui ti ha fatta alzare da tavola e ti ha detto andiamo via. Ha detto andiamo via e tu l’hai seguito, bimbabella. No, no no no… non ti sto accusando. Non ti accuso di niente.

Non siete più tornati a cena da noi. Ci vedevamo io e te da sole. E… ci vedevamo sempre meno. Certe volte ti invitavo a pranzo, sapendo che lui a pranzo non tornava a casa. Dicevi di sì. All’ultimo secondo mi chiamavi per dirmi che non potevi. Un impegno improvviso. Scusa tanto, mamy. Scusa tanto. Figurati se non ti scuso. Hai un sacco da studiare. Stai preparando la tesi di dottorato. E naturalmente io sono orgogliosa di te. Sono tronfia come un tacchino, trasudo ammirazione e rispetto e gioia… Com’era il titolo? “Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell’informazione”. Dio, quanto è brava mia figlia. Brava e bella e capace. Una che sa raccontare il suo tempo, analizzare, cose che io non capirò mai… Oh Dio, adoravo sentirmi inferiore, superata, mi piaceva, da morire, l’idea di passare il testimone, di vederti andare avanti, di vedervi, tutte, aggiungere al puzzle incompleto della mia idea di mondo tutte le tessere del nuovo anche a costo di veder spazzate via come vecchie e decadute le mie più intime convinzioni… Tu lo sai che detesto l’idea di invecchiare, ma la tua giovinezza trionfante, il trionfo delle vostre giovinezze, è l’unica vera consolazione, l’unica libidine del nostro inquieto tramontare… Sì, si lo sai. E io lo so che lo sai. Lo sapevi anche ieri vero? Ieri quando mi hai telefonato con la voce dei tuoi giorni migliori e mi hai detto che il tuo professore farà pubblicare la tua tesi e ti ha chiesto di lavorare con lui e ti ha detto che avrai un posto all’università… ricercatrice e poi… tutto il resto… quattro soldi ma non importa… e io ho detto tesoro mio, che bellezza e ti ho detto voglio fare festa, voglio fare festa, perché in questo Paese di merda, senza spinte e senza mercatino delle carni fresche tu, mia figlia, hai ottenuto quello che meritavi… Ieri… mi sembra passato un mese, un anno, una vita, da ieri a oggi… 26 ore… Ho cucinato per te tutto il pomeriggio, tutti i tuoi piatti preferiti da quando avevi due anni in avanti… dalla cervella fritta alla pasta con le sarde senza dimenticare la mousse di cioccolato e le patatine al vapore… ho invitato tua sorella e tuo padre… così, il fatto di non invitare lui, anche se non ce lo siamo detto, sembrava più naturale… una festa in famiglia… noi quattro… anche se io non ci sono riuscita a tenere insieme la nostra famiglia… però tuo padre su di me, non ha mai alzato neanche la voce… Sono arrivati puntuali tutti e due… Irene… tuo padre… Tua sorella e tuo padre. Ti avevano comperato un regalo tutti e due… ti abbiamo aspettata parlando delle tue glorie scolastiche… alle nove e mezza io sono diventata nervosa. Ne avevo già presi di bidoni dell’ultimo minuto da te… Irene mi ha detto: tranquilla, verrà. Era contenta di venire. Ci ho parlato io.

Io lo so che tu e Irene vi parlate. Lei… lei è una tosta. La piccola di casa. Gli uomini li usa e li scarta. Ogni tanto ho l’impressione che non sia felice. Ma chi di noi lo è? È di questo mondo la felicità? …Non mi rispondi. Sei così bianca. Immobile. Se tu vivi, se tu… apri gli occhi, non chiederò più niente. Ecco faccio questo patto… Anche davanti a Dio se è necessario… anche se non ci credo… anche se… Oh, Irene… ciao. Niente, mi hanno detto di parlarle. Me l’ha detto il dottor comesichiama… Non le sto dicendo le cose giuste? E che cosa dovrei dirle? Non ho mai avuto un buon rapporto con le favole. E poi conta il suono della voce ….non il senso, il suono… Però questo no, questo non diciamoglielo. Oppure sì, diciamoglielo, ma con una voce dolce. Come se non fosse terribile.

O meno terribile di com’è. Terribile, ma poco. Rimediabile. Aspetta… faccio io… glielo dico io… Io so come devo fare…

…Ehi, bimbabella, il tuo Stefano… l’hanno arrestato. Se gli vuoi ancora bene, cerca di svegliarti, se tu ti svegli gli riducono la pena… Se tu continui a sostenere che è stato un colpo di vento, la gamba di un tavolo, la buccia di banana su una scala, se tu continui a mentire …se l’ematoma si assorbe, se le costole si aggiustano, se apri gli occhi, se impari a tacere, se chiudi gli occhi, se impari a non guardarlo, se ti riprendi e ti riperdi subito dopo, se ti consegni alle sue fantasie di dominio, se gli è bastato ucciderti una volta per sentirti vulnerabile, come una bambina di vetro fra le sue mani …se gli è bastato fare scempio della tua bellezza per sentirsi padrone… se l’enormità del mio dolore ha placato la sua paura… forse …puoi goderti un supplemento d’inferno, bimbabella, bimbamia… Io ti prometto solennemente di sparire. Gli sputerò sulla faccia una volta sola. L’avrei fatto questa notte, quando siamo arrivati a casa tua e abbiamo buttato giù la porta perché nessuno aveva le chiavi e nessuno aveva le chiavi perché lui non voleva che qualcuno avesse le chiavi del vostro nido… Gli avrei sputato in faccia. L’avrei preso a calci. L’avrei massacrato di schiaffi… ma lui non c’era. Lui, ti ha lasciata per terra, sola, sdraiata nel tuo sangue e …oddio, non sto più parlando con la voce soave… sto …facendo un comizio?… scusa, Irene, mi sono fatta trasportare. Avevo promesso. Lo so. Ma devi capire che, per una come me, è difficile frequentare con profitto la tradizione del dolore passivo. Noi… io… no, non io, noi… è ora che ricominciamo a dire noi… e peggio per chi è rimasta imbrigliata nella sua solitudine singolare… Non è il momento di fare comizi? Va bene, non ne faccio. O li faccio con un tono soave… E mi sono stufata di censurare la rabbia, l’odio se è necessario… c’è mia figlia in quel letto, potrebbe esserci la figlia di chiunque… la mia rabbia non sarebbe minore… non…

Oddio, davvero? sei sicura? …no, è un riflesso della luce… non ha aperto un occhio, Irene… oh sì, sì l’ha aperto… ha aperto anche l’altro… le labbra, bimbabella… aspetta, mi avvicino… che cosa… che cosa dici… Sì, sì, bimbabella, lo confesso… è vero… a me Stefano, non mi è mai piaciuto… Mai… Irene va a chiamare qualcuno… Devo continuare a parlare? D’accordo, continuo… A me non è mai piaciuto, Stefano… Mai nemmeno quando stava zitto. Mai. Nemmeno quando diceva di amarti… mai, neanche per un minuto. E… cosa? Cosa stai dicendo? Non capisco… dici che avevo ragione …Sì, avevo ragione. E… no, non piango Irene, è il sollievo… tipo quando una folata di scirocco scioglie il ghiaccio in cima alla montagna… no, io non sto in cima alla montagna… sto in trincea… da tanti di quegli anni… sto da decine e decine di anni in mezzo ai pidocchi… in trincea… occupata ad avere pressoché ininterrottamente ragione. E …niente… vorrei che qualcosa cambiasse. Non avere più… ragione da sola. È troppo faticoso. Non essere più, forti in poche… Si rischia troppo. E poi non serve a niente… Vorrei …Essere forti in tante. Tutte. Forse…

“Origine del mondo o della discriminazione?” di Lidia Ravera

C’è una porta stretta che introduce al corpo femminile. Da quella porta siamo passati tutti. È da lì che si nasce. Da quella cavità misteriosa. Nel 1866 è stata celebrata come “Origine du monde”, da Gustave Courbet, pittore. Nel 1998, Eve Ensler, drammaturga newyorchese, le ha dato la voce, scrivendo i Monologhi della vagina: 200 donne di ogni età, razza e condizione hanno parlato con battagliera franchezza. Milioni di donne, in 120 Paesi, per 17 anni, hanno ascoltato quell’antologia di sussurri e grida, risate e sorrisi, beffarde allegrie e orrori quotidiani. È nato il V-day, un successo mondiale.
Ma soprattutto un testo messo a disposizione delle donne per uscire dal silenzio. Viviamo una condizione bizzarra, noi donne: il nostro corpo contiene il dispositivo che produce esseri umani e questo dettaglio, invece di additarci alla riconoscenza universale, ci discrimina, ci nega potere e carriera, non di rado il rispetto, certe volte addirittura la vita.
Domani sera, al teatro Quirino, a Roma, daranno voce alle storiche vagine di Eve Ensler, una ventina di brave e famose, da Ambra Angiolini a Paola Turci. Tutti pagheranno il biglietto, nessun vip a scrocco. L’incasso sarà devoluto, come sempre, a un’organizzazione contro la violenza sulle donne. Questa volta tocca all’Italia, per dar forza e voce ai 40 mila (donne e uomini), che, firmando l’appello di “Se non ora quando“, “Mai più complici”, si sono impegnati a combattere il Femminicidio.