La filosofa entra nel Palazzo della politica. E si ribella

Corriere della Sera – 03 febbraio 2015    Massimo Rebotti

Una filosofa in Parlamento. Il libro di Michela Marzano Non seguire il mondo come va (Utet) è, prima di tutto, lo sguardo di chi entra per la prima volta nel Palazzo e si fa domande senza sconti. Docente a Parigi, autrice di diversi saggi di filosofia morale e politica, viene candidata nelle liste del Partito democratico alle elezioni del 2013 e, a marzo, approda alla Camera come deputato.  Leggi il resto »

Salta la legge sui figli in provetta

La repubblica 9 agosto 2014 – Michela Marzano

FECONDAZIONE ETEROLOGA VIETATA FINO A CHE NON DECIDERÀ IL PARLAMENTO

Prendiamone atto: in Italia cancellare il “bicameralismo perfetto” è possibile, fare un decreto che regolamenti la fecondazione eterologa no. Per altro, in questo caso, la realtà supera qualsiasi immaginazione. Infatti, nello stesso giorno, un Tribunale ha deciso che i figli sono di chi li partorisce anche in assenza di un legame biologico. Leggi il resto »

Cognome della madre, la legge si blocca alla Camera.

L’Huffington Post 17 luglio 2014 – Laura Eduati

La relatrice Michela Marzano: “Tradita dai maschilisti nel Partito democratico

Michela Marzano, deputata-filosofa del Partito democratico, è furiosa: “Mi sento tradita dal partito”. Non solo: “Se alcuni parlamentari democratici sono contrari al cognome materno ai figli allora dovrebbero chiedersi cosa ci stanno a fare nel Pd”. Leggi il resto »

Quel messaggio ai violenti: da oggi nessuno può sperare nell’impunità di Michela Marzano

La Repubblica 30 marzo 2014

«La sentenza è giusta. Anche se nulla potrà ripagarmi». È con queste parole che Lucia Annibali ha commentato la sentenza di condanna del suo ex fidanzato, che aveva pagato due sicari per aggredirla con l’acido. Vent’anni di reclusione per stalking e tentato omicidio, come era stato richiesto dal pubblico ministero. Per punire in modo esemplare un crimine esemplare. E mostrare così, speriamo una volta per tutte, che la violenza contro le donne non può restare impunita, che gli uomini violenti non possono più farla franca, che la giustizia, anche in Italia, può fare il proprio lavoro. Certo, nulla potrà mai ripagare Lucia per la sofferenza e l’umiliazione subite. Leggi il resto »

Noi, insultate a Montecitorio

La Repubblica 31 gennaio 2014   – Michela Marzano

DOVEVA essere una sera come tante. Una seduta notturna in Commissione Giustizia per lavorare al decreto sui diritti dei detenuti e il sovraffollamento carcerario. Due volumi pieni di emendamenti ostruzionistici presentati dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, cui però ormai si è fatta l’abitudine. E invece è andato tutto per traverso. Gli emendamenti, la seduta, i voti, il dibattito. Perché invece di discutere, si è finito con il litigare. Invece di votare, si è occupata l’aula della commissione. Invece di licenziare il provvedimento, si sono licenziati l’educazione e il rispetto. Leggi il resto »