Perché pochi bambini vanno all’asilo nido (non solo perché ci sono pochi posti)

Linkiesta 7 aprile 2021 – Gianni Balduzzi

Siamo tra i paesi con la più bassa percentuale di iscritti alle strutture per l’infanzia e per conseguenza tra quelli in cui la natalità è calata di più. Se a questo aggiungiamo il basso tasso d’occupazione delle donne tra i 30 e i 34 anni, quelle con la maggiore probabilità di essere madri, si capisce perché facciamo pochi figli

Le polemiche sulle chiusure delle scuole per contrastare la diffusione del Covid hanno toccato il picco massimo quando è stato deciso di chiudere, oltre che le scuole medie e superiori, anche le elementari, le scuole materne e persino gli asili nido in concomitanza del passaggio in zona rossa di molte regioni alcune settimane fa.

Il confronto con la Francia è balzato agli occhi di tutti: Oltralpe si è deciso già dall’autunno scorso di spendere il “tesoretto” di contagi che ci si poteva permettere tutto nell’ambito dell’istruzione, senza riaprire bar e ristoranti neanche nei momenti di calo dei casi positivi, come è stato fatto invece in Italia, dove si tornava in zona gialla sapendo che questo avrebbe portato a una nuova ondata.

Leggi il resto »