Le donne non fanno notizia. I soliti record negativi italiani

Il Mulino 13 aprile 2015 – Valeria Ottonelli

Pubblichiamo quest’articolo di Valeria Ottonelli che fa parte del comitato di direzione del “Mulino”;insegna Filosofia politica ed Etica pubblica all’Università di Genova. Per il Mulino ha pubblicato Leggere Rawls (2010) e I principi procedurali della democrazia (2012)

Si sta concludendo in questi giorni la raccolta dati per la quinta edizione del Global Media Monitoring Project (Gmmp). Una rete di ricercatrici e ricercatori di più di cento Paesi ha monitorato la presenza delle donne nelle notizie riportate nei media principali, dai giornali televisivi e radiofonici, ai quotidiani, ai siti internet di news, a Twitter. Leggi il resto »

Millennials, le donne di 30 anni che non sognano né un marito né un figlio. Puntano prima a realizzarsi nella carriera

L’Huffington Post 8 marzo 2014

Né un marito né un figlio. Il primo obiettivo delle Millennials è realizzarsi innanzitutto nella carriera. È la carica delle trentenni, come riporta Repubblica.

Decise, concrete, spesso sole. Ragazze “Millennials”. Sono nate alla fine del secolo scorso e cresciute in questo primo spicchio degli anni Duemila, giovani donne che al centro del mondo mettono il lavoro, la realizzazione di sé, l’indipendenza come unico argine della precarietà. Il resto verrà. Figli, mariti, amori, le “Millennials” lo dicono chiaramente, non c’è posto adesso per la famiglia, anche se sono già sulla soglia dei trent’anni, tutto è troppo fragile interno, bisogna studiare, costruire, guadagnare. Leggi il resto »

“Donne è bello!” Vale ancora? Per non rendere l’8 marzo un rituale scontato

LIDIA RAVERA – L’Huffington Post – 19 febbraio 2014

Un tot di anni fa alcune fiere avversarie della cultura del lamento, diffusero una frase: “Donne è bello”.

Era una risposta collettiva alle madri di allora. Alla loro legittima ma estenuante tristezza, alla loro remissività avvelenata, ai sensi di colpa che, come un virus, ci inoculavano, perché avevamo deciso di non condividere la loro ostinata passività. “Donne è bello” era uno slogan, era un modus vivendi e operandi, era un progetto, una sfida, un augurio per noi stesse, un punto di vista eccentrico, un desiderio, un sogno, un programma politico. Leggi il resto »

Ancora sulla proposta di testo sul sistema elettorale

Pubblichiamo un articolo dell’avv. Roberto Lamacchia, Presidente dei Giuristi Democratici sulla proposta della nuova legge elettorale che affronta anche il punto della democrazia paritaria,  tratto dal suo blog sull’Huffington post  – 4/2/2014

Si accrescono le critiche al progetto di modifica del sistema elettorale proposto da Matteo Renzi ed avallato da Forza Italia e, sia pure con critiche e distinguo, da NCD. Il ricatto che Renzi effettua in maniera assolutamente evidente è che il pacchetto di proposte non è trattabile, pena il crollo dell’intero sistema ed il ritorno alle urne con il sistema proporzionale disegnato dalla Corte Costituzionale, senza premio di maggioranza e con preferenze. Leggi il resto »

Caso De Rosa, le italiane NON sono brave solo a fare quello

Huufington post 31 gennaio 2014 – Lucina Di Meco

Le italiane, si sa, sono brave solo a fare quello. In varianti diverse magari, ma quello. E’ questo che, secondo quanto riportato nella querela presentata da sette deputate del Partito Democratico, penserebbe Massimo de Rosa, deputato del MoVimento Cinque Stelle. Lo penserebbe e non si vergognerebbe neanche di dirlo, secondo quanto dichiarato dalle sette deputate, in una seduta in parlamento, davanti a testimoni. Leggi il resto »