Coronavirus, Papa Francesco lancia l’allarme: violenze alle donne durante la quarantena

Il Messaggero 13 aprile 2020 Franca Giansoldati

Città del Vaticano – Sulle spalle delle donne pesa tanto la fase di emergenza del coronavirus. Il Papa mette in dito nella piaga delle violenze domestiche che di questi tempi sono frequenti per tanti nuclei familiari disfunzionali, costretti ad una coabitazione forzata, spesso in appartamenti piccoli. Papa Francesco ne ha parlato dopo la recita del Regina Coeli, dalla biblioteca apostolica.

Leggi il resto »

La crociata di Bergoglio contro la teoria gender di Chiara Saraceno

MicroMega  3 ottobre 2016  – Chiara Saraceno

 

I nemici del matrimonio non sono la povertà e più in generale le ristrettezze economiche che non consentono di fare progetti per il futuro, la disuguaglianza tra uomo e donna dentro e fuori la famiglia, un’organizzazione del lavoro che lascia poco spazio alla vita privata. Non lo sono neppure i matrimoni forzati e precoci, con il loro seguito di sesso imposto a quasi-bambine e gravidanze precoci.

Il nemico vero, che avrebbe addirittura scatenato una guerra mondiale contro il matrimonio, ha detto il pontefice ai fedeli georgiani probabilmente sbigottiti, è la “teoria del gender”. La tesi, per altro, non è nuova, anche se questa volta espressa con una violenza che di solito il papa riserva ai conflitti che affamano e uccidono popolazioni in diverse parti del mondo, e all’indifferenza che abbandona i migranti al loro destino.

Già nel documento Amoris Laetitia, infatti, il pontefice, riprendendo letteralmente quanto scritto nel documento finale del Sinodo sulla famiglia, denuncia la “teoria del gender” come perniciosa e afferma che “differenza e reciprocità naturale di uomo e donna” sono inseparabili, ancorché distinguibili, dai ruoli sociali e culturali maschili e femminili. In questa prospettiva, chi pretendesse separarli, “svuoterebbe la base antropologica della famiglia”. Lasciamo stare che non esiste una e una sola “teoria del gender”, ma diversi approcci analitici, inclusi quelli di alcune teologhe e teologi, che utilizzano il concetto di genere per distinguere l’appartenenza di sesso non solo dall’orientamento sessuale, ma dai ruoli sociali e dalle capacità attribuite agli uomini e alle donne. Leggi il resto »

Papa Francesco: “Puro scandalo che le donne guadagnino meno degli uomini”

La Repubblica 29 aprile 2015

“La disparità di retribuzione tra uomo e donna è uno scandalo. Serve uguale retribuzione per uguale lavoro”. Così Papa Francesco durante l’udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro.
Papa Francesco: “Puro scandalo che le donne guadagnino meno degli uomini”

“Perché per le donne è scontato che devono guadagnare di meno degli uomini? No, lo stesso diritto! La disparità è un puro scandalo”. Per il Papa, “nello stesso tempo, riconoscere come ricchezza sempre valida la maternità delle donne e la paternità degli uomini, a beneficio soprattutto dei bambini. Ugualmente, la virtù dell’ospitalità delle famiglie cristiane riveste oggi un’importanza cruciale, specialmente nelle situazioni di povertà, di degrado, di violenza familiare”. Leggi il resto »