Bambole ai maschi e bimbe meccanico I giochi al museo per insegnare la parità

La Repubblica 21 dicembre 2019 – Laura Barbuscia

Nello spazio Explora a Roma, i bambini da 6 a 11 anni imparano a combattere gli stereotipi di genere capovolgendo i punti di vista

Un gioco senza differenze. Non una semplice inversione di ruoli ma un capovolgimento di punti di vista. Con i maschi che si cimentano nell’accudire i piccoli e le femmine che trafficano con arnesi da meccanici.

Le pari opportunità entrano a Explora, il museo dei bambini di Roma. È qui che i più piccoli, dai 6 agli 11 anni, combattono gli stereotipi di genere, giocando.

Leggi il resto »

La crociata contro la parità

In.Genere   18/04/2019    Sian Norris

SPECIALE EUROPA. Romania, Ungheria, Polonia: la guerra alla parità è partita dall’Europa orientale e centrale e lentamente si sta diffondendo sostenuta dalle chiese e dai governi conservatori e populisti

UNA RIVOLUZIONE POSITIVA. Conversazioni con Elena Marinucci di Anna Maria Isastia

LUNEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 17.30 al Campus Einaudi presentazione del libro

UNA RIVOLUZIONE POSITIVA. Conversazioni con Elena Marinucci di Anna Maria Isastia(Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017).

L’autrice in compagnia di sei studiose professioniste in diversi campi di ricerca vicini alle istanze della protagonista del libro, trarranno spunto dai suoi contenuti per una riflessione sulle battaglie sociali e femminili, dei diritti e delle opportunità portati avanti da metà degli anni ’80 dallo spirito libero e anticonformista della senatrice Elena Marinucci.

A che punto sono queste battaglie, viviamo forse un momento di recessione. E’ necessario vigilare con maggiore attenzione. Molti i temi affrontati in un dialogo aperto e contemporaneo che precede di qualche giorno la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (domenica 25 novembre). Leggi il resto »

Pari Opportunità: la Cenerentola della politica

Laura Onofri

A leggere  la notizia che all’on. Vincenzo Spadafora , deputato del Movimento 5 stelle,  è stata assegnata la delega a Pari Opportunità e Giovani, non stupisce tanto il fatto che sia il primo uomo che abbia questo mandato, quanto che nel suo   curriculum  non rileviamo  competenze o esperienze  che possano spiegare questa decisione, poichè le uniche che risultano dal suo CV  sono quelle sui diritti dei minori.

Le pari opportunità sono un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.

Per la loro realizzazione, quindi, il  Dipartimento delle PO (come si legge anche dal sito ) provvede agli adempimenti riguardanti:  l’indirizzo, la proposta e il coordinamento delle iniziative normative e amministrative in tutte le materie attinenti alla progettazione e alla attuazione delle politiche di pari opportunità,  indirizzo, proposta e coordinamento che  vengono dati da colei o colui che ha queste deleghe. Leggi il resto »

La famiglia secondo il nuovo governo

in.Genere    22 maggio 2018

Il contratto appena firmato da Lega e 5Stelle rivela una precisa visione del ruolo delle donne e della famiglia: la cura è un problema tutto femminile. Chi ha i soldi può risolverlo pagando, le altre pesando sulle nonne o rinunciando al lavoro. Un’analisi di genere e le ripercussioni sull’economia

Che tipo di famiglia hanno in mente gli estensori del ‘contratto di governo’ Lega-5Stelle?

Pensano alla famiglia tradizionale, con l’uomo che porta a casa il pane e la donna impegnata nella cura dei famigliari, con al massimo un lavoro part-time a integrare il bilancio famigliare?

O a una famiglia che, fuori dagli stereotipi sessuali, condivide lavoro pagato e non pagato?

La domanda è importante, non solo per capire quali prospettive attendono la parità di genere, e in che modo si vuole rispondere al problema della sostenibilità del modello di sviluppo, ma anche per immaginare quale sarà l’impatto sull’economia del paese. A una prima lettura il contratto sembra barcamenarsi fra i due modelli descritti sopra, ma solo in apparenza. Leggi il resto »