SeNonOraquando? Torino è stata invitata a partecipare al convegno internazionale sui musei delle donne in Sud Tirolo
Venerdì 17 e sabato 18 marzo a Borgo Valsugana in Sud Tirolo parteciperemo al primo Convegno dei Musei della Donna, nazionali e Gect/Euregio, dal titolo “Oltre le scollature” per parlare del progetto Potere alla Parola, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, ormai giunto alla 5 edizione.
L’iniziativa è promossa dal Museo Soggetto Montagna Donna/Casa Andriollo di Olle e dall’Associazione “La Casa di Alice A” in collaborazione con il Frauenmuseum-Museo delle Donne di Merano, con IAWM-International Association of Women’s Museums e con “Se non ora quando-Alto Adige”,
Due giornate intense durante le quali esperte, nazionali e internazionali, operatrici culturali e volontarie, sono chiamate a confrontarsi intorno a temi legati alle pari opportunità e ai musei delle donne. Si intende riflettere su argomenti diversi ma molto attuali, sui quali si giocano oggi sfide importanti con le quali siamo invitati a confrontarci per raccontare, senza cadere in facili stereotipi, il mondo femminile nel terzo millennio.
Al centro della prima giornata, aperta al pubblico, brevi interventi sulla storia, la cultura e la politica, il lavoro, l’Europa, il futuro e le nuove generazioni, l’interculturalità, il linguaggio, l’educazione, gli approcci museografici e quelli curatoriali e l’incontro pubblico serale dal titolo “Giornaliste e mondo dell’informazione” che vedrà protagoniste la madrina del convegno, la giornalista Rai Maria Concetta Mattei, e l’autrice e blogger Lorella Zanardo. La seconda giornata è invece riservata alle operatrici dei musei delle donne e alle volontarie di “Se non ora quando” che parteciperanno al workshop dal titolo “Oltre le scollature… dentro la rete”. Nell’ambito del convegno sono state curate da Rosanna Cavallini, direttrice del Museo Soggetto Montagna Donna / Casa Andriollo, due mostre sulle espressioni artistiche femminili contemporanee e del passato, in collaborazione con la Biblioteca civica di Borgo Valsugana, il Frauenmuseum – Museo delle Donne di Merano, il Comune di Trento e la Provincia autonoma di Trento.
qui il programma completo