QUESTIONE GIUSTIZIA 25 luglio 2018 – Tania Groppi
LA PARITÀ UOMO-DONNA DIMENTICATA DALLA SINISTRA
La Repubblica 13 marzo 2018 MICHELA MARZANO
Torino: svolta all’università, congedo parentale allo studente che diventa papà
La Repubblica 16 febbraio 2018 Jacopo Ricca
Riconosciuta la parità di genere: tasse sospese per un anno
Gli universitari che diventano padri potranno chiedere il congedo come le loro colleghe donne. Svolta nella lotta per la parità di genere all’Università di Torino dove anche gli studenti padri potranno sospendere la loro carriera accademica senza pagare le tasse per un anno. La novità è prevista dal nuovo regolamento votato dall’ateneo di via Verdi che cerca di avere un linguaggio non discriminatorio: “Ci piace sottolineare questa cosa perché, oltre a essere un adeguamento formale, si combina anche con un cambiamento sostanziale – spiega il portavoce di Studenti Indipendenti, Federico Salvatore – Leggi il resto »
Udi Napoli / A novembre il G7, il W7 e la parità di genere
Noi Donne 7 giugno 2017
Al G7 una sessione sarà sulla questione femminile nei paesi membri. Il documento “W7 Startingfromgirls” proiettato verso l’ambizioso obiettivo “parità di genere entro il 2030”…
A novembre si terrà una sessione dei G7 incentrata sulla questione femminile nei paesi membri. I temi proposti nel documento “W7 Startingfromgirls” sono proiettati verso l’ambizioso obiettivo “parità di genere entro il 2030”.
Le pari opportunità di genere sono condizionate dal comportamento delle classi dirigenti degli Stati, la maggioranza dei quali persistono in un comportamento di indifferenza se non di contrarietà nell’attuazione delle norme da tempo indicate come doverose nei consessi internazionali. Questo non solo nei paesi dove solo recentemente è emersa la visibilità delle pressioni e della consapevolezza delle donne, ma anche nei paesi così detti avanzati. La migliore condizione del genere femminile, in Europa e nei paesi a conduzione democratica, non mette al riparo dall’iniquità nell’accesso alle risorse da parte delle donne, fatto questo in gran parte riconosciuto e lamentato anche dalla politica istituzionale. Leggi il resto »
Valeria Fedeli una di noi
Laura Onofri
Al di là di quello che ognuna di noi pensa sulla formazione del governo appena nato, una notizia ci rende felici stasera: Valeria Fedeli sarà la prossima Ministra dell’Istruzione.
Finalmente sentiamo che a rappresentarci c’è una di noi. Non solo perchè Valeria è fra le fondatrici di SeNonOraQuando?, non solo perchè ha sempre preso parte, con una disponibilità davvero unica, a tante delle iniziative che a Torino abbiamo organizzato e che l’hanno vista portare un contributo importante e concreto, non solo perchè ha sempre dimostrato una sensibilità, una capacità di analisi e una passione per le battaglie per i diritti, contro le discriminazioni e per il superamento delle disuguaglianze tra uomini e donne che poche politiche hanno, non solo perchè tutta la sua storia e il suo lavoro hanno sempre avuto come riferimento il tema della parità fra i generi.
La sentiamo una di noi perchè in questi tre anni al Senato, come Laura Boldrini alla Camera, ha avuto sempre ben presente quanta strada c’è ancora da compiere per arrivare ad un’effettiva parità, non solo dal punto di vista legislativo, ma anche e soprattutto dal punto di vista culturale e ha instancabilmente lavorato per questo, tessendo rapporti e alleanze anche con colleghe dell’opposizione, tanto da far dire, ad una deputata di Forza Italia, appena saputo della sua nomina :“Finalmente usciranno le linee guida sull’educazione di genere”.
Forse non tutte sanno cosa ha fatto Valeria Fedeli per le donne in questi tre anni. Leggi il resto »