Nei media l’uguaglianza si è arenata

Giulia.Giornaliste Redazione 23 marzo 2020

Costruire un futuro sostenibile per tutti, significa non lasciare indietro nessuno. Lo studio di UnWomen che vi proponiamo, purtroppo, dimostra che le donne restano un passo indietro. O due…

La piena ed equa partecipazione delle donne a tutti gli aspetti della società è un diritto umano fondamentale. Eppure, in tutto il mondo, dalla politica allo spettacolo al lavoro, le donne e le ragazze sono ampiamente sottorappresentate.

Leggi il resto »

8 Marzo non è proprio una festa, ma è un giorno di battaglia

Huffpost 8 marzo 2020 – Loredana Taddei

Meno parole, dalla politica aspettiamo fatti concreti

Nei giorni scorsi un deputato del Pd ha postato un’immagine dell’aula di Montecitorio sconsolatamente vuota mentre si discuteva una mozione su iniziative contro la violenza sulle donne e per la parità di genere. Questo nel Paese dove avviene un femminicidio ogni 72 ore e dove la parità di genere e retributiva si allontanano sempre di più (siamo retrocessi al 76esimo postosu 153 Paesi, nel Report gender gap 2020 del World Economic Forum). Nel paese delle disoccupate, secondo il Censis, ultimo in Europa per tasso di occupazione femminile, per lo più precaria e a bassa qualifica e dove solo il 28% delle posizioni dirigenziali nelle aziende private italiane è ricoperto da donne.

Leggi il resto »

Bambole ai maschi e bimbe meccanico I giochi al museo per insegnare la parità

La Repubblica 21 dicembre 2019 – Laura Barbuscia

Nello spazio Explora a Roma, i bambini da 6 a 11 anni imparano a combattere gli stereotipi di genere capovolgendo i punti di vista

Un gioco senza differenze. Non una semplice inversione di ruoli ma un capovolgimento di punti di vista. Con i maschi che si cimentano nell’accudire i piccoli e le femmine che trafficano con arnesi da meccanici.

Le pari opportunità entrano a Explora, il museo dei bambini di Roma. È qui che i più piccoli, dai 6 agli 11 anni, combattono gli stereotipi di genere, giocando.

Leggi il resto »

Il soffitto di cristallo resiste

Laura Onofri

Per la prima volta una donna diventa avvocata generale dello Stato.

Una notizia passata abbastanza sotto traccia in questi giorni  è  la nomina di  Gabriella Palmieri Sandulli ad Avvocata generale dello Stato.

Come se fosse normale che una donna ricopra questo ruolo, in una delle massime istituzioni dello Stato, come dovrebbe essere normale in un Paese civile, ma invece non lo è.

L’avvocata napoletana Palmieri Sandulli  ha un curriculum veramente eccellente con il quale ha sbaragliato la candidatura di 7 uomini, tutti con più anzianità di lei.

Negli stessi giorni un’altra notizia è sulle prime pagine dei giornali, questa forse con più rilevanza mediatica (visti i tempi forse lo sport interessa più delle questioni di legge…): è la designazione di Stephanie Frappart ad  arbitrare la finale di Supercoppatra Liverpool e Chelsea ( i due club inglesi, vincitori rispettivamente delle ultime edizioni di Champions League ed Europa League che si affronteranno il prossimo 14 agosto al Besiktas Park di Istanbul)

Leggi il resto »