Il Paese che vogliamo

IL PAESE CHE VOGLIAMO
Zoom meeting 27 luglio 2020, ore 18


In questo primo appuntamento parleremo di ciò che ci sta più a cuore e di quello che più ci preoccupa, di quello che vogliamo cambiare, di quello che vorremo tenere. Parleremo di lavoro, di scuola, di salute, di ambiente o semplicemente di noi. Raccontiamoci le nostre idee, le esperienze, i nostri errori, i tentativi, i dubbi. Raccontiamoci non solo i bisogni ma anche i desideri.

Leggi il resto »

Nel futuro dello sport e della politica

In.Genere 29 maggio 2020 Tiziana Ragni

Dallo sport alla politica, la presenza delle donne è “un valore sociale e personale irrinunciabile” per Luisa Rizzitelli, tra le selezionate da Forbes Italia per il 2020. Il rischio è di “restare fuori dal futuro”

Qualcuno potrebbe mai ipotizzare che Valentino Rossi scenda in pista per pochi spicci e senza nessun tipo di tutela? O che a queste condizioni abbia giocato per tutta la sua carriera Francesco Totti? Eppure è quello che accade quotidianamente a tutte le atlete italiane: a nessuna di loro è mai stato ancora riconosciuto lo status di professionista. Parliamo di campionesse pluripremiate che però restano dilettanti giuridicamente, orgoglio nazionale sul podio ma cenerentole nelle tutele. A parità di trofei gli uomini firmano contratti con retribuzioni e garanzie di serie A e le donne, come le stelle, stanno a guardare.

Leggi il resto »

Lettera aperta a Enrico Mentana, ma anche a tutti gli altri Direttori

Caro Mentana, che dire, la sua maratona  elettorale è senz’altro la più interessante, la più completa, la più puntuale ed anche sì, grazie a lei la più divertente.

Ma c’è un però, un vulnus che non è addebitabile purtroppo solo a lei, ma a tutte le trasmissioni di commento politico: mancano le donne!

L’immagine  da lei postata su Instagram fotografa molto bene la situazione: tutti uomini e non solo nello staff di quelli dietro le quinte,  come testimonia la fotografia, ma anche fra i commentatori. E’ vero c’erano  varie  brave giornaliste inviate nelle varie sedi di partito ad intervistare i politici di turno (tutti rigorosamente maschi, tranne Giorgia Meloni) ma  il giudizio e l’opinione  dell’altro sesso è importante  e vorrei conoscerla per avere una lettura dei risultati politici e dello scenario che si verrà a creare in futuro anche da un punto di vista femminile.

Non diciamo che mancano le donne: ci sono molte brave giornaliste di livello che spesso sono più puntuali, più lucide e distaccate rispetto ai loro colleghi uomini in fatto di analisi degli scenari politici attuali e futuri. Alcuni nomi: Concita De Gregorio, Lucia Annunziata, Lilli Gruber, Barbara Stefanelli, Flavia Amabile, Annalisa Cuzzocrea, Giusi Fasano, Luisa Pronzato e tante tante altre ancora.

Leggi il resto »

La crociata contro la parità

In.Genere   18/04/2019    Sian Norris

SPECIALE EUROPA. Romania, Ungheria, Polonia: la guerra alla parità è partita dall’Europa orientale e centrale e lentamente si sta diffondendo sostenuta dalle chiese e dai governi conservatori e populisti

La famiglia secondo il nuovo governo

in.Genere    22 maggio 2018

Il contratto appena firmato da Lega e 5Stelle rivela una precisa visione del ruolo delle donne e della famiglia: la cura è un problema tutto femminile. Chi ha i soldi può risolverlo pagando, le altre pesando sulle nonne o rinunciando al lavoro. Un’analisi di genere e le ripercussioni sull’economia

Che tipo di famiglia hanno in mente gli estensori del ‘contratto di governo’ Lega-5Stelle?

Pensano alla famiglia tradizionale, con l’uomo che porta a casa il pane e la donna impegnata nella cura dei famigliari, con al massimo un lavoro part-time a integrare il bilancio famigliare?

O a una famiglia che, fuori dagli stereotipi sessuali, condivide lavoro pagato e non pagato?

La domanda è importante, non solo per capire quali prospettive attendono la parità di genere, e in che modo si vuole rispondere al problema della sostenibilità del modello di sviluppo, ma anche per immaginare quale sarà l’impatto sull’economia del paese. A una prima lettura il contratto sembra barcamenarsi fra i due modelli descritti sopra, ma solo in apparenza. Leggi il resto »