Corriere della sera – La 27 ora 15 aprile 2018 Alessandra Bocchetti
Perché noi donne ci facciamo da parte? Perché siamo così remissive, così ubbidienti, così ininfluenti, così silenziose, così compiacenti, così distratte, così incoscienti, così inette? Sempre a parlare di diritti, per poi dimenticarsi i propri. Lettera alle donne Dem
E’ possibile che per scopi umanitari si faccia una guerra? Missili Usa sulla Siria. Brutto risveglio ieri mattina, questa era la prima notizia.
Walter Benjamin ci racconta che l’angelo della storia ha il viso rivolto solo al passato, vede catastrofi e cumuli di rovine. Forza, potere e profitto sono sempre stati il motore della storia. Ma oggi è giusto, soprattutto per una donna, chiedersi se sia possibile uscire da questo paradigma Molti e molte pensano che il femminismo sia una forma di sindacato di genere. E’ invece il tentativo di cambiare modo di pensare. Abbandonare il mito della forza e la logica del potere per riconoscere la verità della condizione umana: dipendiamo gli uni dagli altri, abbiamo bisogno di sentirci amati e di amare, abbiamo bisogno di essere curati, abbiamo paura di morire.