DONNE CON LA A La lingua italiana e il genere femminile

Domenica 17 maggio – ore 16,30
Padiglione 5, Spazio Book

DONNE CON LA A La lingua italiana e il genere femminile

Incontro con:

Marina Cosi vicepresidente di GIULIA,

Nicoletta Maraschio presidente onoraria dell’Accademia della Crusca, Giovanna Martelli consigliera della Presidenza del Consiglio in materia di Pari Opportunità,

Giorgia Serughetti co-autrice di “Vocabolaria’ presenta Stefanella Campana SeNonOraQuando? Torino

Per secoli l’uomo è stato il parametro intorno a cui si è organizzato l’universo linguistico Oggi si pone il problema di un adeguamento del lessico al cambiamento del ruolo della donna nella società.
potere alla parola 2015.ai

POTERE ALLA PAROLA. POTERE AI SENTIMENTI.

Sabato 16 maggio – Ore 13.30
Arena Bookstock

POTERE ALLA PAROLA. POTERE AI SENTIMENTI.

Incontro con Riccardo lacona

Presenta Albertina Bollati – SeNonOraQuando? Torino ln collaborazione con Chiarelettere e Salone del Libro

I ragazzi che hanno partecipato al progetto “Potere alla Parola” incontrano l’autore di Se questi sono gli uomini e Utilizzatori finali.

L’uso corretto del linguaggio e l’educazione sentimentale possono essere strumenti di prevenzione alla violenza sulle donne?
potere alla parola 2015.ai

POTERE ALLA PAROLA al Salone del Libro

Giovedì 14 maggio, alle 10 si aprono le porte del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Potere alla Parola, il progetto di SeNonOraQuando? Torino in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, quest ‘anno raddoppia:

oltre alla sezione rivolta alle scuole medie e superiori che hanno lavorato su testi letterari per riflettere sul tema della violenza contro le donne,
è iniziata una collaborazione con i laboratori Iter della Città di Torino rivolta alle scuole elementari e medie per parlare di parità e rispetto attraverso lavori artistici e produzioni video.

Nei prossimi post i nostri 4 incontri al Salone del Libro

POTERE ALLA PAROLA 2015

Anche quest’anno Se Non Ora Quando? Torino in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro propone il progetto Potere alla Parola.

Nelle due precedenti edizioni abbiamo sollecitato una riflessione sulle parole legate al tema della violenza contro le donne, organizzato incontri tematici legati al Diritto, alla Comunicazione e all’Accoglienza destinati agli insegnanti e invitato le scuole che hanno aderito ad approfondire il tema con la produzione di lavori caratterizzati dall’utilizzo di tecniche espressive e linguaggi differenti. Leggi il resto »