POTERE ALLA PAROLA al SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2019

Anche quest’anno ritorna l’appuntamento di POTERE ALLA PAROLA  del Comitato SeNonOraQuando? di Torino in collaborazione con il  Salone Internazionale del Libro di Torino 2019

 

Storie di parole non ostili. Contro gli stereotipi di genere nella comunicazione oggi .

Una campagna di sensibilizzazione e azione che ha  coinvolto ragazze e ragazzi delle Scuole Superiori di primo grado, delle Scuole Superiori di secondo grado e i loro insegnanti e li  ha fatto  discutere su come sono le relazioni all’interno delle scuole che frequentano e fra le loro amicizie, in ciò che vedono nei libri ed alla Tv , nei modelli “vincenti” proposti sui social e nei film.

Abbiamo chiesto alle ragazze ed ai ragazzi  di riflettere sul fatto che la comunicazione oggi continua a veicolare stereotipi di genere, modelli di aggressività e discriminazione e che la violenza degli uomini sulle donne non è residuale della nostra società, ma è un problema culturale.

Bisogna iniziare dai contesti che la cultura producono : la scuola, il web, le istituzioni. Leggi il resto »

2° appuntamento di POTERE ALLA PAROLA lunedì 22 maggio

2°appuntamento  di  SeNonOraQuando? Torino   al 30° Salone Internazionale del Libro di Torino “Oltre il confine” che apre le porte giovedì 18 maggio

 

lunedì 22 maggio, ore 12,30, Spazio Arena Bookstock V Padiglione
a cura di SeNonOraQuando? Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino

Come arginare la violenza sessista sul web?

Con il supporto dell’animazione del Centro Sperimentale Cinema di Torino, il progetto promuove un uso responsabile e positivo del web.
Illustra il progetto Albertina Bollati con i ragazzi del CSC presentati da Chiara Magri.

1° appuntamento di POTERE ALLA PAROLA – Domenica 21 maggio

1° appuntamento  di  SeNonOraQuando? Torino   al 30° Salone Internazionale del Libro di Torino “Oltre il confine” che apre le porte giovedì 18 maggio

Tavola rotonda domenica 21 maggio, ore 12,30  allo Spazio Book V Padiglione
a cura di SeNonOraQuando? Torino

“A che punto siamo con gli stereotipi di genere nei libri di testo ?”

Una riflessione sui dati della ricerca realizzata a Torino sui testi per la prima classe elementare da
Se Non Ora Quando? Comitato di Torino.
Incontro con:
Cinzia Ballesio, Laura Onofri – SeNonOraQuando? Torino
Barbara Mapelli – Università Bicocca di Milano
Elena Mellano – illustratrice
Miriam Bodo – autrice
Maria Cristina Scalabrini Responsabile Editoriale area scuola primaria Mondadori Education

Torna anche quest’anno POTERE ALLA PAROLA

Anche quest’anno il progetto POTERE ALLA PAROLA di SeNonOraQuando? Torino sarà presente nel ricchissimo programma “Oltre il confine” del 30° Salone Internazionale del Libro di Torino
Due saranno i nostri appuntamenti:

 domenica 21 maggio, ore 12,30 ,Spazio Book V Padiglione
a cura di SeNonOraQuando? Torino

A che punto siamo con gli stereotipi di genere nei libri di testo ?

Una riflessione sui dati della ricerca realizzata a Torino sui testi per la prima classe elementare da
Se Non Ora Quando? Comitato di Torino.
Incontro con:
Cinzia Ballesio, Laura Onofri – SeNonOraQuando? Torino
Barbara Mapelli – Università Bicocca di Milano
Elena Mellano – illustratrice
Miriam Bodo – autrice
Maria Cristina Scalabrini Responsabile Editoriale area scuola primaria Mondadori Education

 lunedì 22 maggio, ore 12,30, Spazio Arena Bookstock V Padiglione
a cura di SeNonOraQuando? Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino

Come arginare la violenza sessista sul web?

Con il supporto dell’animazione del Centro Sperimentale Cinema di Torino, il progetto promuove un uso responsabile e positivo del web.
Illustra il progetto Albertina Bollati con i ragazzi del CSC presentati da Chiara Magri.