LA VIOLENZA SULLA PELLE

Torino Lingotto Fiere domenica 13 maggio ore 12.00 ARENA PIEMONTE

LA VIOLENZA SULLA PELLE Testimonianze di donne vittime di uomini

Saluto istituzionale Ufficio di presidenza del Consiglio regionale

Interventi

Paola Fuggetta, responsabile Ufficio minori, stalking, violenza di genere Questura di Torino

Giusy Laganà, insegnante, segretaria generale dell’Associazione FARE X BENE Onlus di Milano

Fiorilena Ronco, testimonianza

Anna Ronfani, avvocata, vicepresidente Telefono Rosa Piemonte

Chiara Saraceno, professoressa ordinaria di sociologia della famiglia, Facoltà di Scienze politiche Università di Torino

Modera Stefanella Campana, rappresentante CPO-FNSI e GIULIA (Giornaliste Unite Libere Autonome)

Dalla relazione della Commissione parlamentare del Senato sul femminicidio emerge che in Italia circa un quarto degli omicidi sono femminicidi. Il convegno esaminerà gli aspetti sociologici, giuridici e psicologici del fenomeno, con particolare riferimento agli strumenti a disposizione delle donne per tutelarsi contro la violenza.

Manifesto per il Salone Internazionale del Libro di Torino

SeNonOraQuando? Torino da quattro anni collabora con il Salone Internazionale del Libro promuovendo in questa manifestazione i temi della parità e del contrasto alla Violenza contro le donne.

Abbiamo quindi con convinzione aderito all’appello (a fondo pagina) promosso ad agosto da Gian Giacomo Migone ed altri per far restare a Torino il Salone del Libro .

Da agosto molte cose sono successe: prima fra tutte la conferma che il Salone Internazionale del Libro si farà e si farà a Torino nelle date già annunciate.

Il gruppo dei primi firmatari dell’appello si è ritrovato l’ 11 ottobre scorso e da quell’incontro è nato un “Manifesto” (a fondo pagina) basato sull’intervento di Gian Luigi Beccaria e dai successivi aggiornamenti e suggerimenti nati in quella sede.

Chiediamo a tutte e tutti coloro che, come noi, sanno dell’importanza del lavoro svolto dalla Fondazione del Libro, non solo nelle giornate del Salone, ma nel corso di tutto l’arco dell’anno e che vogliono sostenere il Salone Internazionale del Libro di Torino di firmare l’appello inviando la propria adesione a

appellosaloneto@gmail.com.

e rimanere in contatto con gli amici del Salone Internazionale del Libro di Torino

L’idea è di far nascere, in un prossimo futuro, un’associazione per sostenere e aiutare il Salone con proposte, riflessioni e progetti, che partendo dalle tante esperienze positive maturate in trent’anni, le rilanci e le migliori con iniziative che coinvolgano il maggior numero possibile di soggetti.

Qui trovate l’Appello e il Manifesto

Leggi il resto »

FIABE IN ROSSO – E SE FOSSE BIANCANEVE A SALVARE IL PRINCIPE?

I nostri appuntamenti al Salone Internazionale del Libro:

FIABE IN ROSSO – E SE FOSSE BIANCANEVE A SALVARE IL PRINCIPE?

Perché ognuno è libero di scrivere il finale della propria storia. Incontro con Lorenzo Naia e Roberta Rossetti
Bookstock Village

venerdì 13 maggio, ore 17:30
Spazio Book
a cura di
VERBAVOLANT EDIZIONI
partecipano:
Albertina Bollati
Lorenzo Naia
Laura Onofri
Laura Piazza
Roberta Rossetti
Letture di Laura Piazza

POTERE ALLA PAROLA al Salone del Libro

Giovedì 14 maggio, alle 10 si aprono le porte del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Potere alla Parola, il progetto di SeNonOraQuando? Torino in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, quest ‘anno raddoppia:

oltre alla sezione rivolta alle scuole medie e superiori che hanno lavorato su testi letterari per riflettere sul tema della violenza contro le donne,
è iniziata una collaborazione con i laboratori Iter della Città di Torino rivolta alle scuole elementari e medie per parlare di parità e rispetto attraverso lavori artistici e produzioni video.

Nei prossimi post i nostri 4 incontri al Salone del Libro

In trecento con Lucia Annibali per dire no alla violenza sulle donne

www.salone del libro.it

Trecento spettatori, Aula magna del Campus Einaudi piena, oltre un’ora e mezza di domande e risposte serrate («Mi state facendo un esame», scherza) per Lucia Annibali: l’avvocatessa pesarese vittima nell’aprile 2013 di una drammatica aggressione al volto con l’acido, ordinata dall’ex fidanzato ed eseguita da due sicari, ora condannati in primo grado rispettivamente a venti e quattordici anni. Giovedì 27 novembre Lucia Annibali ha condiviso con il pubblico del Salone Off 365 la sua vicenda – dodici interventi chirurgici e un processo in corso – e le sue riflessioni, che ha raccolto nel volume Io ci sono scritto assieme alla giornalista del Corriere della Sera Giusi Fasano. All’incontro, condotto da Marco Pautasso del Salone Internazionale del Libro, ha portato il saluto della città di Torino il sindaco Piero Fassino. Lucia Annibali ha risposto alle domande di Alessio Sandalo e Chiara Barison, dei Gruppi di Lettura che preparano gli incontri del Salone Off 365, e di Laura Onofri, coordinatrice del gruppo torinese del coordinamento Se non ora, quando? . Venerdì 28 Lucia Annibali ha incontrato gli studenti del Liceo Majorana di Moncalieri, secondo la formula del Salone Off 365 che prevede per ogni appuntamento un incontro specifico con le scuole.

https://www.salonelibro.it/it/news/12773-in-trecento-con-lucia-annibali.html