“LA SALUTE È UN BENE COMUNE” PROBLEMI E SFIDE DALL’ACCOGLIENZA

Corso dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino In collaborazione con l’Associazione “Camminare Insieme”

25 ottobre 2019 | Villa Raby Corso Francia, 8 Torino

Moderatore: Lorenzo Bonardi

14.00 Registrazione Partecipanti

14.30 – 15.00 Saluti istituzionali • Presidente OMCeO Torino: Guido Giustetto • Presidente Camminare Insieme: Sergio Durando • Prefetto di Torino: Claudio Palomba • Compagnia San Paolo: Francesca Vallarino Gancia • Assessore Sanità Regione Piemonte • Assessora Politiche Sociali Comune di Torino: Sonia Schellino

Leggi il resto »

Madri, figlie, sorelle: come stanno le donne nel mondo

in.Genere  11.04.2019

A livello globale, le donne rappresentano il 40 per cento della forza lavoro di mercato, ma svolgono da 2 a 10 volte in più rispetto agli uomini attività domestiche e di cura non retribuite. Una su tre sperimenta una forma di violenza fisica o sessuale durante la vita, ogni giorno sono ancora più di 500 le donne e le ragazze che nei paesi in situazioni di emergenza muoiono durante la gravidanza e il parto per la mancanza di personale sanitario qualificato e aborti non sicuri, circa 800 milioni sono state spose bambine. Almeno 200 milioni di ragazze e donne che vivono oggi in 30 paesi hanno subito mutilazioni genitali, circa 44 milioni sono bambine e adolescenti con meno di 14 anni ed entro il 2030 rischiano di raggiungere i 68 milioni se non aumenterà l’impegno per fermare la pratica. Leggi il resto »

Non è un paese per nonne

in.Genere   2 ottobre 2017

Ieri la giornata internazionale degli anziani, oggi la festa dei nonni, e l’Eurostat diffonde i numeri sugli ultraottantenni. In Europa sono ancora soprattutto donne (64%), e tra i paesi Ue è l’Italia a registrare la percentuale più alta di anziani sul totale della popolazione (6,7% seguita da Grecia, Spagna e Portogallo), segno che i giovani se ne vanno e che le nascite sono sempre meno.

In compenso, gli ultraottantenni in Italia hanno un’aspettativa di vita inferiore a paesi come la Francia o la Spagna. Insomma, le nonne italiane stanno un po’ meno bene di quanto pensiamo. E a farne le spese sarà ancora una volta la “generazione sandwich“, quella delle cinquantenni alle prese con figli non ancora autonomi e genitori di cui prendersi cura.

DONNE RIFUGIATE E SALUTE. QUALI SCELTE? FOCUS GROUP

ASSOCIAZIONE ALMATERRA             29 e 30 maggio 2017                   Via Norberto Rosa 13 A Torino

PROGRAMMA Lunedì pomeriggio, 29 maggio 15.00 Benvenuto: Presidente di Almaterra, Edelmira Reyes Solis

Presentazione del progetto: Enrica Anselmi – Vanessa Maher Laura Mazzoli.

Gli obiettivi dei focus group

– I lavori del laboratorio di italiano e salute di Almaterra sul linguaggio dei materiali divulgativi dei servizi sanitari

– L’esperienza a confronto di alcune donne migranti sulla salute Avvio dei Focus

16.00-18.00 Tema 1. Il benessere delle donne e la cura di sé. 16.00-18.00 Tema 2. I rapporti fra i servizi sanitari e le donne.

Martedì mattina, 30 maggio 10.00-12.00. Tema 3. Diventare donne, diventare madre.

10.00-12.00. Tema 4. Sessualità, contraccezione e IVG Pranzo

Martedì pomeriggio, 30 maggio Plenaria 14.30-17.00 Restituzione dei risultati dei gruppi. Confronto e discussione. Impegni in prospettiva?

I focus sono dedicati alla salute delle donne rifugiate. Desideriamo incoraggiare le donne rifugiate a scegliere in modo consapevole e attivo il proprio benessere e quello dei loro cari e a far emergere le scelte di autonomia. Ci proponiamo di discuterne con loro insieme agli operatori che a vario titolo affrontano quotidianamente le questioni inerenti alla salute delle donne rifugiate. Evento rivolto a medici, ostetriche, infermieri, assistenti sanitari e sociali, che lavorano presso i Consultori familiari, gli Ospedali, i Pronto soccorso o altre strutture pubbliche, ai mediatori culturali e sanitari e agli operatori delle strutture di accoglienza.

E’ previsto per ciascun focus un numero massimo di 20 partecipanti. Confermare la partecipazione ai focus entro il 26 maggio: 0112467002 ; centrodocumentazione@almaterratorino.org Possibilità per martedì 30 maggio di prenotare il pranzo presso l’Associazione Almaterra

3° incontro del ciclo dedicato alla salute

DONNE PER LA DIFESA DELLA SOCIETA’ CIVILE
Casa del Quartiere, via Morgari 14, Torino

3° incontro del ciclo dedicato alla salute

Mercoledi 20 maggio, ore 17 – 19

L’emergenza esaminata anche alla luce dei cambiamenti prodotti dalla crisi economica, dalla migrazione, dalla marginalità, da deformazioni culturali che hanno provocato eccesso di domanda, dall’esclusione dalle prestazioni di ampi strati sociali che si rivolgono inevitabilmente ai servizi di emergenza, dalla medicina difensiva da parte dei medici.

interviene Marco Garrone

A conclusione di questo ciclo d’incontri sulla salute, per chiarire come intende muoversi per mantenere alto il livello dei servizi sanitari nella nostra Regione e rispondere alle nostre domande interverrà:

Antonio Saitta,

assessore alla Sanità della Regione Piemonte