Donne “da favola”. Evoluzioni e contraddizioni dello stereotipo femminile nel racconto fantastico

dal sito del Cirsde

Siamo liete di annunciare che è stato pubblicato il secondo volume della collana editoriale CIRSDe “Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca”:
Donne “da favola”. Evoluzioni e contraddizioni dello stereotipo femminile nel racconto fantastico
di Carlotta Papandrea, prefazione di Federica Turco
L’e-book, in formato pdf, si può scaricare  qui  Leggi il resto »

Grazie Valeria!

“Il Comitato di Torino di SeNonOraQuando? vuole ricordare l’impegno a favore delle donne di Valeria Solesin, morta nell’assalto al Teatro Bataclan a Parigi e per rendere omaggio alle sue capacità di studiosa, proponiamo, nel link a seguire, gli atti di un Convegno che si è tenuto a Trento il 21-22 febbraio 2014
“Districare il nodo genere-potere: sguardi interdisciplinari su politica, lavoro, sessualità e cultura”

Atti del III convegno nazionale del Centro di Studi Interdisciplinari di Genere- Trento 21-22 febbraio 2014.
A pag 536, c’è un intervento di Valeria Solesin, che paragona i diversi tassi di occupazione delle donne con figli in Italia ed in Francia in relazione alle diverse politiche di tutela della maternità ed alle divisione del lavoro di cura tra uomini e donne.(Asimmetrie fuori e dentro il mercato del lavoro. Una comparazione tra Francia e Italia sui ruoli di genere e l’attività professionale)

https://web.unitn.it/files/download/38055/atticonvegnocsggenereepoterelight.pdf

Grazie Valeria, cercheremo di portare avanti quello che hai iniziato.

1995 – 2015 Dal Centro Donne e Differenze di Genere al centro GENDERS – Gender & Equality in Research and Science : 20 anni di ricerca, didattica e innovazione.

Venerdì 18 settembre 2015, ore 10.30-13.00. Sala Napoleonica, via S. Antonio 12, Milano.

Spiegare cosa sono gli studi di genere e ribadirne l’importanza scientifica in un momento in cui si moltiplicano gli attacchi a un’inesistente “teoria del gender”. E’ questo l’obiettivo dell’incontro “1995 – 2015. Dal Centro Donne e Differenze di Genere al centro GENDERS – Gender & Equality in Research and Science: 20 anni di ricerca, didattica e innovazione”, che si terrà il 18 settembre alle 10.30 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano. Leggi il resto »

Femminicidi, Istat: “Smettiamola di contare solo le donne uccise”. Intervista a Linda Laura Sabbadini

Laura Eduati, L’Huffington Post 27/09/2013

“I femminicidi sono in aumento”. “No, sono stabili”. “In Italia si ammazzano meno donne rispetto al resto d’Europa”. “È invece una escalation impressionante”.

È infinito il battibecco sui numeri delle donne uccise nelle relazioni sentimentali, dibattito consumato sciorinando le cifre fornite ora dal Viminale, ora dalla lunga lista compilata annualmente dalla Casa internazionale delle Donne di Bologna. Per alcuni osservatori non esiste alcuna emergenza, anzi, è “propaganda”. Leggi il resto »