Uguaglianza di genere in Piemonte

Il Goal 5 dell’Agenda 2030 è dedicato alla gender equality: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

Nell’ambito della costruzione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, l’IRES Piemonte ha fatto il punto della situazione nella nostra regione su diversi ambiti: istruzione, lavoro, salute, partecipazione politica.

Sebbene alcuni progressi su questo fronte siano stati fatti, l’obiettivo è ancora lontano da raggiungere.

A questo link è consultabile il RAPPORTO 2019 dell’Ires Piemonte “Uguaglianza di genere in Piemonte”

Vladimiro Zagrebelsky sulle unioni civili: «Non si può vietare ciò che non danneggia gli altri»

La Stampa – Origami – 15/01/2016 Vladimiro Zagrebelsky

Le questioni di genere riguardano il problema dell’eguaglianza, sono aperte a controversia e a soluzioni su cui è difficile un consenso unanime e permanente. La semplice formula che dice che tutti sono eguali davanti alla legge non è risolutiva, poiché il principio di eguaglianza richiede un trattamento eguale per coloro che sono eguali, ma anche necessariamente un trattamento diseguale per coloro che sono diversi. Se un trattamento diverso imposto a persone (o situazioni) che sono eguali è discriminatorio, altrettanto lo è un trattamento eguale riservato a persone (o situazioni) che sono diverse. Leggi il resto »

EIGE: presentato l’indice sull’uguaglianza di genere 2015

ND – NOI DONNE – 6 luglio 2015

L’Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere pubblica i dati relativi al monitoraggio nel periodo 2005-2012.

L’indice sull’uguaglianza di genere 2015, presentato il 25 giugno a Bruxelles dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), rileva che l’Unione europea ha percorso solo la metà del cammino iniziato nel 2005 verso una società rispettosa dell’uguaglianza di genere.
L’indice fornisce un punteggio sull’attività svolta dagli Stati membri in questo ambito e sui progressi compiuti verso l’eliminazione delle discriminazioni basate sul genere. Il punteggio è compreso tra 1 e 100, dove 100 rappresenta lo scenario migliore. A distanza di due anni dalla sua introduzione nel 2013, l’EIGE ha creato una serie temporale dell’indice relativa al 2005, al 2010 e al 2012: il punteggio complessivo dell’indice per l’UE è salito marginalmente, da 51,3 su 100 nel 2005 a 52,9 nel 2012 . Leggi il resto »