Un percorso di formazione per servizi sostenibili nel tempo
22 Maggio 2017, h 9.00 – 13.00 Aula Magna, Cavallerizza, Via Verdi, 9 – Torino
Programma
9.00-9.30 Registrazione dei/lle partecipanti e Questionario di fine percorso (solo per i/le partecipanti all’intero percorso di formazione dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino)
9.30-10.10 Saluti di apertura – Loredana Segreto, Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino – Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino – Michela Meo, Pro-Rettore del Politecnico di Torino – Marco Giusta, Comune di Torino, Assessore alle Politiche Giovanili e delle Pari Opportunità, Città di Torino – Monica Cerutti, Assessora alle Pari Opportunità, Regione Piemonte
10.10-10.20 Introduzione ai lavori della mattinata -Mia Caielli, Direttrice del CIRSDe, Università degli Studi di Torino
10.20-10.50 «Riconoscere e reagire alla violenza sessuale – USVReact»: atteggiamenti e opinioni degli/lle studenti/esse di Unito e di Polito e dei/lle partecipanti alla formazione– Norma De Piccoli, CIRSDe, Coordinatrice locale del progetto e Mara Martini, CIRSDe, Assegnista di ricerca
10.50-11.10 Coffe break
11.10-12.20 Tavola rotonda «Violenza sulle donne e violenza omofobica: quali punti di contatto e quali differenze?» – Elena Bigotti, Avvocata del Foro di Torino, e Luca Rollè, Docente di Psicologia Dinamica, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
12.20-12.45 Interventi e riflessioni
12.45-13.00 Saluti conclusivi – Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino – Norma De Piccoli, CIRSDe, Coordinatrice locale del progetto UNIVERSITÀ A SUPPORTO DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE Un percorso di formazione per servizi sostenibili nel tempo Il progetto USVreact
(JUST/2014/RDAP/AG/VICT/7401) è cofinanziato dalla Commissione Europea. Le relative pubblicazioni e comunicazioni riflettono unicamente il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per www.usvreact.eu alcuno degli usi che verranno fatti delle informazioni in esse contenute. 22 Maggio 2017, h 9.00 – 13.00 Aula Magna, Cavallerizza, Via Verdi, 9 – Torino
CONVEGNO APERTO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI