Aborto, espulsione dal lavoro, violenza… ecco perché abbiamo (ancora) bisogno che la nostra rabbia ci unisca

Corriere della sera – La 27 ora – 7 ottobre 2020 – Laura Onofri

Cosa sta succedendo ai diritti delle donne? A quei diritti che affermano la loro libertà, la loro dignità e sanciscono la loro autodeterminazione? Purtroppo ogni giorno assistiamo sgomente al loro arretramento nei nostri territori, in Italia, in Europa, nel Mondo.

Leggi il resto »

SPORE di Alessia Di Giovanni

SPORE scritto e diretto da Alessia Di Giovanni

Il film è un thriller d’autore che gira attorno al tema della violenza e del corpo femminile, la storia di una vendetta dopo uno stupro subito.  Valentina Lodovini (David di Donatello, Ciak D’Oro) interpreta Laura: una ex brigatista uscita da poco di prigione e sorella di Giulia.
Alice Croci interpreta Giulia: disegnatrice di fumetti che, dopo essere stata abusata, decide di reagire.

qui il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=rgnjksRyj9M

Il film è scritto e diretto da Alessia Di Giovanni e prodotto da CreativeComics con il sostegno di Film Commission Piemonte e Lombardia. Il film uscirà il 19 marzo

Promozione iniziativa

La Quotidianità del Male. Sguardi e Narrazioni sulla Violenza Maschile nelle Relazioni Intime

Osservatorio MUSIC mutamento sociale e innovazione culturale

Dipartimento culture politica e società. Università degli Studi di Torino

“La Quotidianità del Male. Sguardi e Narrazioni sulla Violenza Maschile nelle Relazioni Intime”

Mercoledì 16 maggio 2018 Ore 09.15-17.30

Sala Lauree Blu Grande Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100, Torino

 

 

P R E S E N T A Z I O N E

Ci sono silenzi dolorosi che nascondono il male. Le donne che subiscono violenza nelle relazioni intime fanno fatica a raccontare ciò che accade nella loro vita quotidiana. I dati Istat dell’ultima indagine sulla violenza segnalano un 40% di donne che, malgrado la gravità della loro situazione, non parlano con alcuno della violenza che stanno subendo dal partner maltrattante. Ci sono parole, invece, che amplificano il male.

Sono le parole che legittimano e giustificano la violenza maschile, che passano nel discorso pubblico, spesso veicolate dai media – sempre più social – e riecheggiate nelle campagne pubblicitarie. Leggi il resto »

UNIVERSITÀ A SUPPORTO DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE

Un percorso di formazione per servizi sostenibili nel tempo

22 Maggio 2017, h 9.00 – 13.00 Aula Magna, Cavallerizza, Via Verdi, 9 – Torino

Programma

9.00-9.30 Registrazione dei/lle partecipanti e Questionario di fine percorso (solo per i/le partecipanti all’intero percorso di formazione dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino)

9.30-10.10 Saluti di apertura – Loredana Segreto, Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino – Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino – Michela Meo, Pro-Rettore del Politecnico di Torino – Marco Giusta, Comune di Torino, Assessore alle Politiche Giovanili e delle Pari Opportunità, Città di Torino – Monica Cerutti, Assessora alle Pari Opportunità, Regione Piemonte

10.10-10.20 Introduzione ai lavori della mattinata -Mia Caielli, Direttrice del CIRSDe, Università degli Studi di Torino

10.20-10.50 «Riconoscere e reagire alla violenza sessuale – USVReact»: atteggiamenti e opinioni degli/lle studenti/esse di Unito e di Polito e dei/lle partecipanti alla formazione– Norma De Piccoli, CIRSDe, Coordinatrice locale del progetto e Mara Martini, CIRSDe, Assegnista di ricerca

10.50-11.10 Coffe break

11.10-12.20 Tavola rotonda «Violenza sulle donne e violenza omofobica: quali punti di contatto e quali differenze?» – Elena Bigotti, Avvocata del Foro di Torino, e Luca Rollè, Docente di Psicologia Dinamica, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino

12.20-12.45 Interventi e riflessioni

12.45-13.00 Saluti conclusivi – Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino – Norma De Piccoli, CIRSDe, Coordinatrice locale del progetto UNIVERSITÀ A SUPPORTO DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE Un percorso di formazione per servizi sostenibili nel tempo Il progetto USVreact

(JUST/2014/RDAP/AG/VICT/7401) è cofinanziato dalla Commissione Europea. Le relative pubblicazioni e comunicazioni riflettono unicamente il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per www.usvreact.eu alcuno degli usi che verranno fatti delle informazioni in esse contenute. 22 Maggio 2017, h 9.00 – 13.00 Aula Magna, Cavallerizza, Via Verdi, 9 – Torino

CONVEGNO APERTO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI